• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [53]
Storia [41]
Geografia [21]
Archeologia [16]
Africa [12]
Arti visive [13]
Cinema [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [8]
Economia [4]

PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di Florence M. G. Higham Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1658, morto a Lisbona nel 1735. Figlio di John Mordaunt, dopo avere studiato a Eton [...] Mordaunt e subito dopo sposò Carey Fraser, scozzese. Fu di nuovo nell'armata navale del 1678-79 e come volontario a Tangeri nel 1680, mostrando già lo spirito pronto, l'illimitato egoismo, i brillanti capricci e la costante mancanza di denaro, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di (1)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 30′ di lat. N. e fra 27°40′ e 28°20′ di long. E. e quindi si trova su per giù alla stessa latitudine di Tangeri. Un canale di 18 km. di larghezza separa Rodi (Capo della Sabbia) dalla costa dell'Asia Minore. L'isola ha una forma romboidale con l'asse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , Biblioteca nazionale, Carteggi vari 90, 120). Nel febbraio 1815 il G. fu nominato segretario del consolato di Svezia e Norvegia a Tangeri, e l'anno seguente vi si recò. In Marocco studiò l'arabo, per conoscere la cultura e i costumi di un popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] al 580 (1184) e al quale egli presentò il suo più giovane amico Averroè (v.). Tenne anche pubblici uffici a Granata e Ceuta o Tangeri. Scrisse di medicina in prosa e in versi; ma la sua celebrità in Oriente e in Europa è dovuta alla Risālat Ḥayy ibn ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – PICO DELLA MIRANDOLA – ESSERE SUPREMO – ARISTOTELISMO – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad (3)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] Ca' Da Mosto, di Pietro di Cintra, di Annone, di un piloto portoghese e di Vasco di Gama, Venezia 18372; P. Champion, Tanger, Fès et Meknès. Les villes d'art célèbres, Paris 1924; P. Ricard, Pour comprendre l'art musulman dans l'Afrique du Nord et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Tiezzi, Federico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tiezzi, Federico Tiézzi, Federico. – Autore, attore e regista teatrale (n. Lucignano 1951). Ancora prima di laurearsi in storia dell’arte (1977), da giovanissimo aveva diretto alcuni spettacoli e nel [...] ; Crollo nervoso, 1980). Dopo alcuni spettacoli in cui coniugò i versi poetici alla scrittura scenica (dal suo Genet a Tangeri, a testi nati con la collaborazione drammaturgica di E. Sanguineti, M. Luzi, G. Giudici), tornò alla forte matrice visiva ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – ARISTOFANE – PREMIO UBU – LUCIGNANO – ANTIGONE

GALLENGA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLENGA, Antonio Mario Menghini Giornalista e uomo politico, nato a Parma il 18 dicembre 1812, morto in Inghilterra a Chepstow (Montmouthshire) il 16 dicembre 1895. Fallito il moto rivoluzionario di [...] un pugnale e di una somma di denaro. Andato a Torino, il G. si sgomentò e fuggì in Svizzera. Nel 1835 si trovava a Tangeri, l'anno dopo a Boston; nel 1839 si trasferì in Inghilterra e colà rivide il Mazzini. Seguì Enrico Mayer a Firenze ma vi rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MALMUSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MALMUSI, Giuseppe Giovanni Canevazzi Patriota, nato a Modena nel 1803, morto ivi il 26 febbraio 1865. Appena laureato in legge si recò a Roma e, dati i suoi sentimenti, si trovò coinvolto con altri [...] , intelligente e pronta. Rifugiatosi in Torino, Massimo d'Azeglio lo nominò console a Barcellona, donde fu poi trasferito a Tangeri. Nel 1859 ritomò a Modena e fu eletto deputato all'Assemblea nazionale, della quale fu nominato presidente. Intimo di ... Leggi Tutto

Enrico il Navigatore infante di Portogallo

Enciclopedia on line

Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] veneziano Alvise Da Mosto, al suo servizio, scoprirono (1445) le isole omonime. Tentò anche la conquista della costa marocchina, ma l'impresa, cui aveva convinto il fratello Edoardo, re del Portogallo, fallì nel disastroso assalto di Tangeri (1437). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA NOLI – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – HENRIQUE – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico il Navigatore infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

BISEO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Cesare Margherita Abbruzzese Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] S. Ussi, l'amico E. De Amicis nella prima missione italiana nel Marocco, spintasi sotto la direzione di S. Scovasso da Tangeri a Fez (illustrò insieme con l'Ussi Marocco di De Amicis, Milano 1877; le illustrazioni piacquero molto e furono acquistate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISEO, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tangerino
tangerino agg. e s. m. [der. di Tangeri; nel sign. 2 dall’ingl. tangerine, che è dallo spagn. tangerino, propr. «di Tangeri»]. – 1. (f. -a) Di Tàngeri, appartenente o relativo a Tangeri, città e porto del Marocco settentr.; come sost., abitante,...
tingitano
tingitano agg. [dal lat. Tingitanus, der. di Tingis, nome romano (gr. Θίγγις) di Tangeri]. – Dell’antica Tàngeri: Mauretania Tingitana (anche semplicem. Tingitana), nome con cui era anticam. designata la parte occid. della Mauretania (l’odierno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali