sincope
Perdita di coscienza improvvisa, espressione di una disfunzione cerebrale acuta, transitoria e diffusa, secondaria a una brusca riduzione del flusso ematico globale (➔ ischemia cerebrale). Un’ischemia [...] ). Una variante degli adolescenti e giovani adulti è la POTS (Postural Orthostatic Tachicardic Syncope), sincope da tachicardia posturale ortostatica, che non riesce a compensare l’ipoperfusione con un valido aumento delle resistenze periferiche. I ...
Leggi Tutto
Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] le suddette, esistono forme da esagerata produzione, fra cui tipica è l'autointossicazione da fatica, caratterizzata da tachicardia, sudori, febbre, e a volte fenomeni depressivi gravi. È dovuta al riassorbimento dei prodotti di disassimilazione ...
Leggi Tutto
precoma
Condizione immediatamente precedente lo stato di coma, che può recedere oppure può evolvere in coma.
Sintomatologia
Il p. varia a seconda delle diverse patologie e dei diversi eventi che ne [...] al coma, ma anche il decesso.
Precomi metabolici
Il p. diabetico chetoacidosico si accompagna a disidratazione, tachicardia, ipotensione, shock, respiro profondo, detto di Kussmaul. Nel p. diabetico iperglicemico sono presenti, oltre ai sintomi ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] , per cui sono detti anche anticolinergici: la loro azione farmacodinamica si manifesta con midriasi, tachicardia, diminuzione di alcune secrezioni (salivare, gastrica, sudorale ecc.), rilassamento della muscolatura bronchiale, delle pareti ...
Leggi Tutto
insufficienza autonomica primaria
Malattia primitiva del sistema nervoso autonomo, che esordisce nell’età adulta e dura in media 10 anni. Nel bambino è rara. I. a. p. pura: è dovuta a una lesione dei [...] , turbe della sudorazione, anomalie della motilità pupillare, disturbi digestivi); l’ipotensione ortostatica è asimpaticotonica (senza tachicardia reattiva) e si associa a una caduta di tasso plasmatico di noradrenalina: i deficit dei meccanismi di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] I sintomi dei due processi morbosi si equivalgono, essendo rappresentati da ottundimento del sensorio, profuse sudorazioni, tachicardia, dispnea, ipertermia elevata, tremori. La prognosi è spesso infausta. Gli ammalati vanno tenuti in ambiente fresco ...
Leggi Tutto
gozzo
Qualunque condizione patologica che dia ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna (tranne nel caso di alcuni g. neoplastici).
Inquadramento clinico e caratteristiche [...] dimagramento, aumento della temperatura cutanea, ipersecrezione di sudore, caduta dei capelli e delle unghie), da tachicardia, disturbi gastroenterici, esoftalmo; g. associato a ipotiroidismo, spesso dipendente da lesioni ipotalamiche o ipofisarie, o ...
Leggi Tutto
lipotimia
Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] di innervazione simpatica dei vasi sanguigni o, ancora, da mancanza di risposte cardiovascolari compensatorie, come la tachicardia e la vasocostrizione (➔ neurovegetativo, sistema). La l. di origine vasovagale è solitamente preceduta da prodromi ...
Leggi Tutto
ansiolitico
Farmaco in grado di ridurre l’ansia. Poiché l’ansia è una patologia multiforme, per la sua terapia farmacologica può essere necessario l’impiego di a. diversi, associati o meno a supporto [...] ’ultimo e altri bloccanti dei recettori beta dell’adrenalina riducono molti dei sintomi dell’ansia, quali insonnia, tachicardia, ipertensione, agitazione psicomotoria. Negli ultimi anni l’ansia ha subito una riclassificazione e sono stati messi in ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] , ecc.). Tra i fenomeni generali dominano quelli a carico dell'apparato cardio-vascolare, in forma di palpitazioni, tachicardia, aritmie, specie a tipo extrasistolico, talora anche di angoscia precordiale o di attacchi a tipo francamente anginoso ...
Leggi Tutto
tachicardia
tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro...
tachicardico
tachicàrdico agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a tachicardia; che presenta tachicardia: il paziente è t.; polso tachicardico.