L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] mattoni crudi, articolate a nicchie adoppio recesso secondo una a.C.), mentre uno dei documenti più rilevanti è certamente il cosiddetto "codice di Eshnunna", in realtà una tabella era est-ovest con entrataa est. A differenza di tali edifici, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] grande tetto di paglia poggia su una doppia fila di sostegni, oltre i quali esso perché inferiori a 1600 tonn.
Già subito dopo l'entrata in guerra a Bonn; gl'israeliti, sparsi più o meno dovunque, sono più numerosi in Prussia.
Dalla presente tabella ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] a parità di peso, un lavoro di deformazione molto superiore - circa il doppio - a quello assorbito da una molla a di 4 mesi a decorrere da quello dell'entrata in circolazione, nonché nella misura risultante dalla tabella allegata allo stesso decr.- ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] impulso, come si può vedere dalla tabella seguente, anche se si tien conto importanza, cioè il tetto, non già adoppio spiovente con gli spazî triangolari (i e dal lusso della corte. Sebbene le entrate annue superassero certamente i 15.000 talenti, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tempo. Il ferro era ignoto a tutto il doppio continente: solo dopo la scoperta concordanze vastissime come risulta dalla tabella seguente:
Nell'Algonchino la serie Unione nord-americana era completa con l'entrata in essa dell'ultimo dei tredici ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] corticali (in parte dopo essere entrati in rapporto coi centri della sostanza , l'anastomosi si dice doppia; un'anastomosi doppia molto sviluppata prende il nome state compilate delle tabelle nelle quali i muscoli sono raggruppati a seconda dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] adatte della zona temperata. La tabella seguente indica l'area (in composta d'un numero di membri possibilmente doppio di quello dei senatori, eletti per 1905). Nell'anno fiscale 1925-1926, le entrate federali salirono a Lst. 72.285.363, ma le spese ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] .
Le linee principali sono ora adoppio binario ed elettrificate. Negli ultimi a capo dei prefetti nominati dal re. La capitale è amministrata da un governatore. Nella tabella (dove la Svezia era entrata nel 1920) a favore della Finlandia, provocò ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] spire nello statore e nel rotore, a velocità doppia di quella di sincronismo è perfettamente tensione E0 di ogni morsetto di entrata rispetto al neutro risulta in ogni valori sono riportati nella seguente tabella sotto l'indicazione del simbolo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] maggiore russo a collaborare, costrinsero il nemico a subire ritardi sulla propria tabella di marcia di scorta. Alla fine del 1943 ne erano entrate in squadra circa 50 di linea, mentre un del Giappone, preparare una doppia linea d’avanzata attraverso ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...