Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] si riferiscono tutti i ragionamenti in questo settore è quello costituito da una tabellaadoppiaentrata con quattro caselle, quattro totali marginali e un totale generale. In essa la didascalia in alto identifica lo stato di malattia o in genere ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] caratteri X e Y, con nij la frequenza congiunta della coppia di modalità (xi, yj), si costruisce la seguente tabellaadoppiaentrata
in cui i numeri ni. indicano le frequenze marginali delle modalità del carattere X (in pratica i totali di riga ...
Leggi Tutto
frequenza
frequenza numero di volte in cui la modalità di un carattere compare in una distribuzione statistica. Si dice distribuzione di frequenza l’insieme delle coppie ordinate il cui primo elemento [...] interesse analizzare la dipendenza o meno tra i due caratteri, e si confrontano perciò, all’interno della tabellaadoppiaentrata, le frequenze osservate e le frequenze teoriche o attese che si avrebbero nel caso di assoluta indipendenza tra ...
Leggi Tutto
dipendenza
dipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso [...] essa assume la forma di una → implicazione logica del tipo «se A allora B».
Dipendenza statistica
In una tabellaadoppiaentrata che rappresenta la distribuzione statistica doppia di due caratteri statistici (X, Y) si ha dipendenza statistica tra ...
Leggi Tutto
Cramer, indice di contingenza di
Cramér, indice di contingenza di in statistica, numero indice utilizzato per stabilire il grado di connessione tra due caratteri statistici qualitativi, introdotto da [...] statistiche considerate e r e c, rispettivamente, il numero di righe e colonne della tabellaadoppiaentrata che esprime una distribuzione doppia. Talvolta, è indicato con tale locuzione anche il suo quadrato, alternativamente chiamato indice medio ...
Leggi Tutto
distribuzione condizionata
distribuzione condizionata in statistica, distribuzione semplice ricavata da una distribuzione doppia. Data una tabellaadoppiaentrata, che rappresenta una distribuzione [...] stessa. Più precisamente, data la distribuzione congiunta rappresentata in tabella, in cui ƒij è la frequenza della modalità congiunta (xi, yj), la distribuzione di X condizionata a Y =yi è la distribuzione di frequenze della colonna j-esima: ƒ ...
Leggi Tutto
contingenza
contingenza in statistica, indicate con ai e bj (con i = 1, 2, ..., k e j = 1, 2, ..., h) le modalità rispettive di due caratteri A e B e con nij la frequenza congiunta della coppia di modalità [...] (ai, bj), cioè le frequenze che compaiono nelle caselle della tabellaadoppiaentrata formata con le modalità di A e B, si chiama contingenza la differenza tra tale frequenza osservata (nij) e la frequenza teorica n̂ij delle modalità dei due ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] produttivi, per cui ciascuno di essi è insieme acquirente e venditore di beni. Leontief rappresentò tali relazioni mediante una tabellaadoppiaentrata, in cui si leggevano, per ogni riga, le quantità di merce venduta (da ogni settore agli altri) e ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] produttivi, per cui ciascuno di essi è insieme acquirente e venditore di beni. Leontief rappresentò tali relazioni mediante una tabellaadoppiaentrata, in cui si leggevano, per ogni riga, le quantità di merce venduta (da ogni settore agli altri) e ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] e quindi di evidenziare in maniera chiara i legami d'interdipendenza tra operatori (produttivi e finali). Si tratta di una tabellaadoppiaentrata, in cui sono riportati tutti i flussi di beni e servizi scambiati tra i diversi agenti, che operano in ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...