In geologia, piano superiore del Dogger, sottoperiodo del Giurese. La serie completa dei terreni c. dell’Inghilterra comprende arenarie e calcari con resti abbondanti di Ammoniti, Pesci e Sauri. Al C. [...] (dal nome lat. di Kellaways) appartengono le ooliti ferruginose della Normandia e i calcari marnosi con ooliti ferrifere della Germania, della Svizzera e del Tirolo. ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] serie di tutori privati. Non frequentò mai alcuna scuola, né università, ma lunghi viaggi e soggiorni in Svizzera, Francia ed Inghilterra permisero al giovane nobile veneto di acquisire una profonda conoscenza delle principali lingue europee. Agli ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] " e che ebbe proprio nella provincia di Vicenza i suoi più brillanti cultori, A. Fortis e G. Arduino. Amico dell'"orittologo" svizzero H. B. de Saussure, che accompagnò in un sopralluogo ad un singolare fenomeno geologico nella zona di Valdagno, e di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di sotto della media pure gli Stati baltici, molti di quelli balcanici, Irlanda, Bielorussia, Ucraina. Al contrario, l’Italia e la Svizzera sfiorano i 200 ab./km2, Germania e Regno Unito li superano, Belgio e Paesi Bassi oltrepassano di molto i 300 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Morì a Padova il 24 sett. 1970.
Il B. fu membro onorario della Società elvetica di scienze naturali-Accademia svizzera delle scienze, membro effettivo dell'Accademia dei XL, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Istituto veneto di scienze lettere ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica")
Francesco PENTA
Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] e s'impiegano le carte geotecniche; così, per esempio, soltanto una parte dei problemi è considerata dalle carte geotecniche della Svizzera (4 fogli al 200.000) redatte in modo da offrire anche agli agrarî e ai forestali un quadro generale del suolo ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] del c. fu dovuto al nomadismo di piccoli e grandi gruppi (Barnum negli USA, Krone in Germania, Knie in Svizzera, Scott in Scandinavia, Spessardy-Pinder in Francia, Clipperfield in Inghilterra, Togni e Orfei in Italia), alle colossali strutture dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] non a essere sommerso. D'altro lato, il peso del ghiaccio poteva aver favorito l'abbassamento della superficie del suolo. In Svizzera Charles Morlot (1820-1867) scoprì le tracce di quelle che sembravano essere due tilliti, separate da sabbia e ghiaia ...
Leggi Tutto
grotte
Massimo Benedetti
Cavità sotterranee esplorabili
Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] dimensioni notevoli: le grotte di Mammoth Cave, negli Stati Uniti, si articolano per oltre 250 km; quelle di Holloch, in Svizzera, per oltre 130 km; quelle di Corchia, in Toscana, per oltre 40 km.
Ambienti misteriosi e… abitati
L'acqua nelle ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] Il microfono nella meteorologia endogena. Studi ed esperienze, ibid., V [1878], pp. 99-120).
Nel 1877 egli proponeva con il fisico svizzero F. A. Forel anche una scala di dieci gradi per misurare l'intensità dei sismi, poi superata da quella proposta ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì il...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...