GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] della colonna vertebrale dei Teleostei e dei Selaci, in particolare della sua origine (Lo sviluppo della colonna vertebrale nei Pesci ossei, ibid., antimalarica con sistemi meccanici e di bonifica in una serie di primi interventi di cui diede conto ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] intenda condurre un esperimento è soggetto a una lunga serie di obblighi e controlli esterni, che riguardano le contenuto nel genoma, dal quale dipendono gli sviluppi della vita. Lo fa in vitro, in provetta come si diceva una volta, ovvero fuori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] dell'apparato neuronale si forma, durante lo sviluppo del cervello, in modo differente nel maschio e nella femmina. prodotto dalle vibrazioni dell'ala del maschio, è costituito da una serie di pulsazioni con una frequenza di circa 30 al secondo. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] certamente van der Eeckhout, artista che realizzò anche una serie di straordinari dipinti a olio di grandi dimensioni, che e importanti occasioni di sviluppo per la ricerca e il collezionismo naturalistici. Ciò fu dovuto in parte al fatto che ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] con corpo fusiforme e le estremità trasformate in pinne, si è sviluppato indipendentemente nei Pesci, nei Rettili nuotatori ormai , per es., per quanto sia il risultato di una serie complessa di movimenti, comunica esclusivamente un senso di stasi: ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] (kyānā) è ciò che si trova in maniera stabile e sicura in una cosa, e che le permette di svilupparsi senza cambiare di "genere" (gensā), , J.-P., L'Hexaméron de Jacques d'Édesse, "Journal Asiatique", sér. 8, 11, 1888, pp. 155-219, 401-490.
Mosè ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] comparativo la struttura e l'attività del cuore in una serie di animali. Richard Lower, seguace di Harvey, nel Tractatus de corde del 1669, sviluppò analoghe considerazioni comparative sulle strutture cardiache dei quadrupedi. Il suo maestro Thomas ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] loro paternità.
Se i titoli dei testi di medicina dedicati in maniera specifica ai prodotti naturali e risalenti al periodo Han serie di testi tecnici e poetici dedicati ai vegetali, creando di fatto un nuovo genere letterario destinato a svilupparsi ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] i partner nell'ambiente, il loro reciproco riconoscimento e una serie di tappe che portano alla loro associazione, più o meno eucarioti si siano sviluppatiin un ambiente anaerobico grazie alla simbiosi tra un a-proteobatterio, in grado di liberare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] essere riscontrati appunto tanto in tempi antichi quanto in periodi più recenti della storia della Terra. Il principale trattato paleontologico sullo sviluppo progressivo di Buckland fu un libro pubblicato nella serie dei "Bridgwater Treatises ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...