Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] allo svolgimento di particolari attività, sono in fase di studio. Lo sviluppo di dispositivi del tipo descritto è anche al metodo Braille. L'Optacon, inoltre, richiede una serie di apparecchiature ausiliarie da utilizzare durante l'apprendimento, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] dell’urotropina; lavorò inoltre alla sintesi di una serie di derivati alchilici dell’acido barbiturico, soggetto sul virali e i vaccini, e verso i nuovi sviluppi della chimica terapeutica: in questa prospettiva alla fine degli anni Quaranta vi ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] es. differenza di crescita) determinano le varie forme dei diversi ordini sistematici. L'embrione si divide quindi in una serie di campi di sviluppo che definiscono i territori di attivazione di vari geni, i quali a loro volta specificano l'identità ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di valori) e moda (il valore maggiormente rappresentato in una serie di valori) - corrispondono al concetto di valore ideale non sempre è possibile parlare di antropometria in quelle civiltà che svilupparono una teoria delle proporzioni del corpo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] seguenti si espresse in una serie di ricerche istopatologiche, pubblicate in parte su periodici tedeschi, in parte nei ritorni nell'uomo. L'idea restò tuttavia per un certo tempo senza sviluppo pratico, per la diffidenza che il mezzo ispirava. Fu solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] dei fenomeni patologici. Conferendo pieno sviluppo a quanto già in nuce nella tradizione di cui . 5, parte 1, 1764, pp. 47-120), la prima serie composta tra il 1721 e il 1723, la seconda in tempi diversi, nel 1720-1721 e 1749-1750.
L’intersezione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] nelle ovaie di Eva, che si sarebbero sviluppati nel corso del tempo. Sempre in quest’opera si trova illustrato un altro concetto presenza dei fossili marini sui monti attraverso una serie di inondazioni e trasformazioni geologiche parziali, che ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] circonda molecole necessarie al proprio sviluppo e mantenimento, mediante il mucosa intestinale comporta una serie di patologie che nel
f.h. leibach, v. ganapathy, Peptide transporters in the intestine and the kidney, "Annual Review of Nutrition ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] differenziale. A tal fine è necessario valutare una serie di caratteristiche, fra le quali assumono particolare importanza la di sviluppo dell'organo del Corti; sordomutismo) e cerebrali (microcefalie, ritardo mentale), isolate o in associazione. ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] Costituto del Comune di Siena, trascritto in volgare nel 1309, cita una serie di sorgenti termali controllate direttamente dalla alla comunità, chiamandola a proseguire l'azione di sviluppo: come prototipo per le nuove costruzioni a servizio dei ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...