Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] la quale le foglie subiscono l'essiccazione e una serie di operazioni chimiche e biochimiche che portano all'ottenimento di 2025: 10 milioni di morti, dei quali 7 nei paesi in via di sviluppo). Queste cifre dimostrano come il fumo sia di gran lunga ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] sistema venoso è resa complessa da una lunga serie di trasformazioni che risultano strettamente correlate alle modificazioni a livello dei tessuti.
Ontogenesi
Nello sviluppo del sistema venoso embrionale, in fase precoce, esistono due coppie di ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] effetti di una riforma innovativa in campo psichiatrico in un paese ad alto sviluppo tecnologico e socioeconomico. Questa no Brasil, São Paulo 1979, che raccoglieva la serie di conferenze tenute in Brasile. Nel 1979 curò, insieme con la Ongaro, ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] . Nei problemi attinenti alla generazione e allo sviluppo, la sua adesione alla dottrina aristotelica è G. Wirsung nel 1642; nella quarta serie si pronunciò in merito alla circolazione del sangue in occasione dell'edizione padovana (1643) del ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] e la milza). Questa è la modalità con cui si sviluppano le forme multibacillari. Come accennato in precedenza, fra queste due forme polari esiste tutta una serie di situazioni intermedie di transizione. La variegata espressività clinica ha fatto ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] nella maggior parte dei casi essa sia dovuta a una variegata serie di interazioni di fattori ambientali e componenti genetiche. Appare accertato riducendo l'attività delle secretasi β e γ. In pratica, lo sviluppo di sostanze anti-BACE (β-secretasi) è ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] rischio, è costituita dal numero di soggetti che sviluppano una determinata caratteristica in uno specifico periodo di tempo diviso il numero queste definizioni sia dall'esempio numerico deriva una serie di tipi di rischio che saranno descritti all' ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] tiroide, sono già formati dopo circa 4-5 settimane di sviluppo embrionale. La tiroide si forma dietro la bocca, come evaginazione complessa attività biologica delle iodotironine si traduce in una serie di effetti i quali definiscono la funzione ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] e ci si rifugi in una serie di attività volte a esorcizzare il tempo (massaggi, ginnastica, lifting). In tal modo si corre tempo stesso una fase di ricapitolazione dello sviluppo psicosessuale femminile in cui hanno grande rilevanza le regole e ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] meno importante, mentre ha maggior sviluppo la parte ghiandolare. Nei Mammiferi, lo stomaco è suddiviso in una regione del fondo, una stomaco e nel duodeno. Queste sostanze producono una serie di reazioni cellulari (pompa protonica) che si concludono ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...