Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] e una serie di invenzioni secondarie: le armi da fuoco e i libri a stampa europei furono infatti diversi dai loro precedenti cinesi. Si resero quindi necessari processi equivalenti allo sviluppo tecnologico nel mondo moderno.
L'invenzione in Cina
Lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] essere riscontrati appunto tanto in tempi antichi quanto in periodi più recenti della storia della Terra. Il principale trattato paleontologico sullo sviluppo progressivo di Buckland fu un libro pubblicato nella serie dei "Bridgwater Treatises ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] modo e sono incoraggiati a sviluppare le proprie capacità e a comportarsi in maniera altruistica. I mundugumor sono e dei loro bambini, tanto da rendere necessaria tutta una serie di prescrizioni rituali tesa a difendere questi ultimi dalla loro ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] sole emittenti private presenti in ogni provincia).
La 'legge Mammì' contiene una serie di importanti disposizioni riguardanti mezzo nei vari ambiti nazionali. In linea generale, lo sviluppo del settore privato, e in primo luogo dei formati musicali, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] categorie logiche e retoriche greche.
Più cruciale nello sviluppo della scienza grammaticale siriaca fu però la seconda sugli omografi in versi di Barebreo, mentre una serie di opere affini, in parte anonime, è conservata in collezioni europee ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] locali annessi allineati che lo circondavano, delimitando una serie di cortili e formando una cinta esterna rettangolare -sahariano. Nella fase di maggiore sviluppo l'abitato era circondato da un muro di cinta in mattoni crudi. Al suo interno, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] lunari e dagli anni solari, e in seguito adoperati per contare gli anni e altre serie numeriche, come avvenne d'altronde anche la base del Zhuyin zimu, un sistema di simboli fonetici sviluppato nel X sec. dai Cinesi stessi.
Bibliografia
Downer 1963: ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] si precisa in una serie di considerazioni complesse: "[…] La prestazione dell'interprete viene sottoposta a una serie di test della storia del cinema era rimandata a dopo i tempi di sviluppo e stampa, il che non impediva la nascita di opere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] delle onde radio diffuse fu proposta e sviluppatain molti Stati prima della Seconda guerra mondiale trasferì su schede perforate i dati utilizzati in queste elaborazioni e prese in affitto una serie di macchine in grado di produrre venti anni di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] luoghi di scambio è stata ipotizzata in alcuni casi sulla base della concomitanza di una serie di elementi: la varietà, la attiva in Piemonte a partire dall'ultimo quarto del VI millennio a.C. (Neolitico antico) ed ebbe il massimo sviluppo nel ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...