Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] si cancellano con difficoltà e possono portare allo sviluppo di comportamenti adattivi errati, ma diversi interventi Klüver-Bucy, ovvero in una serie di alterazioni emotive e comportamentali tra cui la mancanza di paura e, in generale, l'incapacità ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] , potrebbe avere un impatto significativo in campi quali lo sviluppo di nuovi farmaci, la sperimentazione in maniera casuale tra i nodi, ci si aspetta che mediamente i nodi abbiano lo stesso numero di collegamenti con i nodi circostanti. Una serie ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] alcuni autori, l'individuo, in conseguenza di un brusco cambiamento del suo ambiente fisico, sviluppa una reazione fisiologica e distinto da quello delle aree agricole circostanti. Per una serie di ragioni che non è qui il caso di richiamare ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] da parte di una coppia comporta la normalità di una serie di eventi che si susseguono nella biologia delle prime fasi della l'eccessiva crescita demografica dei cosiddetti paesi in via di sviluppo; dall'altro, questi ultimi rivendicavano invece ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] forme di comunicazione di massa fino ai più recenti sviluppi telematici ecc. In conseguenza di ciò non solo biologia, ecologia, 1949, nella quale si è cercato di garantire una serie di diritti inalienabili della popolazione civile, si sono andate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] coloro che ritenevano l’essere vivente il risultato di uno sviluppo graduale a partire da una sostanza indefinita e indifferenziata, e una serie di esperimenti unificati dal tentativo di catturare la fisiologia del processo digestivo. In questo ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] di valori) e moda (il valore maggiormente rappresentato in una serie di valori) - corrispondono al concetto di valore ideale non sempre è possibile parlare di antropometria in quelle civiltà che svilupparono una teoria delle proporzioni del corpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] della natura intraprendere le sue grandi opere soltanto dopo una serie di tentativi a più bassi livelli, e abbozzare negli animali dello studio dei «primi e non lavorati abbozzi degli animali in corso di sviluppo» (Opera posthuma, cit., p. 195) è il ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] che si ebbe in Italia uno sviluppo della genetica moderna e della biologia molecolare, sin dai primi anni di sviluppo di questa furono esposti in una lunga serie di articoli Genetica di popolazioni in Drosophila, pubblicati in Scientia genetica e ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] la parola, con gli indovinelli, con gli enigmi. In quelle civiltà lo spirito di competizione ha la funzione di promuovere il coraggio personale ed eroico, di spronare la civiltà medesima e lo sviluppo della sua vita sociale. Nei secoli passati, la ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...