MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] e che gli indici di sviluppo erano ben superiori ai professori ordinari, II vers., Prima serie, b. 91; Annuario [della] 1934, pp. 200, 214, 217, 328; G. Checchia-Rispoli, A. M., in Annuario [della] R. Università degli studi di Roma per l’a.a. 1934- ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] una serie di tutori privati. Non frequentò mai alcuna scuola, né università, ma lunghi viaggi e soggiorni in Svizzera, e Roma poi, non riuscivano a realizzare programmi di sviluppo scientifico, mentre la pluralità di centri periferici che vantavano ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] 1856 riuscì finalmente a laurearsi dopo aver superato una serie di difficoltà economiche. Alla laurea seguì immediatamente la inferiorità in cui si trovava l'Italia nei confronti degli altri paesi, importanti suggerimenti per lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] per quanto riguarda più propriamente i gruppi continui infiniti - sia lo sviluppo della teoria da parte del Lie, sia la nuova teoria dovuta di una serie di testi per le scuole secondarie. Si tratta di una ventina di volumi, tutti usciti in numerose ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] Kolhörster mise inseria difficoltà questa teoria, dimostrando che i raggi cosmici contengono particelle cariche in grado di del Massachusetts Institute of technology (MIT) dove veniva sviluppata la strumentazione radar a scopi militari e nella ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] sia a causa di una serie di duri attacchi a diverse istituzioni di ricerca e sviluppo sferrati da un ampio arco di Roma 1968; Genetic aspects of learning and memory in mice, in Science, CLXIII, 1969, pp. 139-149 (in collab. con F. Bovet Nitti - A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] lingua della madre e lo sviluppo di un talento compilativo dimostrato e il 1898 le sei serie della Miscellanea napoleonica (Roma- 1973; M. Botter, D'Annunzio e la Rivista di Roma, in D'Annunzio romano e altri saggi: nel centenario della nascita, a ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] survey of Rajputana, i cui risultati apparvero nella serie della Bibliotheca Indica a partire dal 1917. Era e giornate di studio; in particolare, il progetto LPT DigiLib, curato da A. Cuna, ha come obiettivo lo sviluppo di una biblioteca digitale ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] per la produzione esecutiva di una serie di film da girarsi a Hollywood, internazionali che egli sviluppò con la Compagnia Milano 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storia del cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] accademismo di matrice tardottocentesca, come dimostrano una serie di paesaggi (Alba, 1919; ripr. in Caramel, 2003, p. 34) e, l’adesione al MAC (Movimento per l’Arte Concreta), sviluppò il suo linguaggio attraverso accenni prospettici, piani posti su ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...