GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] fisica novecentesca argomenti in favore dell'idealismo in campo filosofico.
Nelle sue riflessioni filosofiche il G. sviluppò la posizione avviare un progetto editoriale di grande respiro: una serie di testi, da pubblicarsi presso la casa editrice ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] attraverso una lunga serie di azioni giudiziarie quest’ultima descriveva la fondazione e lo sviluppo dell’abbazia, l’opera di Ugo e la riforma di Farfa nel sec. XI (998-1038), in Bollettino della regia Deputazione di storia patria per l’Umbria, XVI ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] una serie di quattro memorie, nel 1904, 1905, 1924, 1928 (ora in G. Giorgi, Regimi variabili nei sistemi lineari. Transients in linear fondamentali che trovarono poi in anni più recenti esauriente sistemazione negli sviluppi della topologia, dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] una diversa immagine della maturità e dello sviluppo artistico del pittore. In effetti, l'esame di dipinti firmati come p. 255 n. 53); infine, i due sportelli raffiguranti una serie di santi (Parma, Collezione d'arte Fondazione Cassa di Risparmio di ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] 1880, ma ebbe breve durata.
Sviluppando il testo di una conferenza tenuta M. nel campo dell’oratoria sacra fu, in linea con la spiritualità del tempo, la figura romana. Il M. vi collaborò con una serie di articoli relativi anche al problema dell’unione ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] la critica ha sottolineato per tempo (White; Meiss) una serie di citazioni dagli affreschi della cappella Orsini nella basilica inferiore di da Rimini. È probabile che a questi sviluppiin senso gotico non sia estranea l'affermazione imminente ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] birazionali, argomento ancora inesplorato e che presentava serie difficoltà.
Nel 1891, in seguito a concorso, il C. fu chiamato molti anni prima dal Noether, ma ancora poco sviluppato; allo studio dei vari generi (geometrico, aritmetico ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] a dire su una serie di tappe preparatorie della redazione e alla presentazione dello Schema di sviluppo economico di Ezio Vanoni.
Fra il La formazione culturale e politica di R. M. (1923-31), in Rivista storica del socialismo, 1958, n. 3, pp. 169-209 ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] in merito alla questione slava; egli sviluppò sin da allora un’attenzione prioritaria al problema di Trieste. In dell’antifascismo militante e uomo d’azione, Tarchiani s’impegnò in una serie di imprese temerarie; tra l’altro, nel luglio del ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] in patria, esercitò la professione in diverse condotte dal 1687 al 1700. In tale periodo si dedicò a un’intensa serie sulla cattedra di medicina pratica. In quella sede Vallisneri fu in grado di sviluppare, attraverso la collaborazione ai ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...