CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] balletto del padre Niccolò de' Lapi e ottenne in seguito una serie di scritture in città minori. La grande occasione venne nel 1870 quando se d'un lato essi furono determinanti per lo sviluppo del talento della Pavlova, contribuirono d'altro canto a ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] . Nei problemi attinenti alla generazione e allo sviluppo, la sua adesione alla dottrina aristotelica è G. Wirsung nel 1642; nella quarta serie si pronunciò in merito alla circolazione del sangue in occasione dell'edizione padovana (1643) del ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] che prevedeva un ampio sistema di autonomie e una serie di proposte sullo stato giuridico dei professori e l' indagando "la natura di tutte quelle coniche iscritte in una stessa sviluppabile del quarto ordine (e terza classe) generalizzando ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] consiglio del fascismo varò le leggi razziali, una serie di provvedimenti in seguito ai quali, come lei ebbe più volte loro sviluppo da un punto di vista sia psicologico sia storico. Tale collaborazione costituiva una situazione unica in ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] importante nuovo concetto: durante lo sviluppo del sistema nervoso vengono prodotte cellule nervose in eccesso, ma soltanto quelle che persone, in particolare Pietro Calissano, Luigi Aloe e successivamente Antonino Cattaneo. Con una lunga serie di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] compiuto il primo di una serie di viaggi di studio e di informazione sulla organizzazione delle ferrovie in Germania, Olanda e Danimarca neppure in questi anni una direttiva strategica di sviluppo aziendale tale che gli permettesse di inserirsi in una ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] Ruscelli ascritto all’Accademia Veniera. La avanzò Pier Antonio Serassi editore delle Rime di Domenico Venier (1750) e del momento (raccolte di rime e lettere) si accompagnarono sviluppiin direzioni nuove o poco frequentate (le lettere di principi ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Morta di parto Costanza, il B. sposò nel 1488 Antonia di ser Paolo Paoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe altri figli, .); C. L. Ragghianti,La giovinezza e lo sviluppo artistico di Domenico Ghirlandaio, in L'Arte, XXXVIII(1935), pp. 167-198, ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] p. 14). La serenata fu cantata a fine novembre del 1729 in una serata di gala nel cortile di palazzo Altemps, conclusa da un grandioso fuoco concludono Didone abbandonata e Catone in Utica. In quest’ultimo dramma Vinci sviluppò un genere di aria fin ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] nobili famiglie palermitane. Contemporaneamente, dal 1836 al '40, sviluppò il suo interesse per la pittura e l'incisione (ebbe cattedra di estetica, facendo conto su una serie di amicizie che aveva allacciato in quegli anni; tra gli altri, vanno ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...