Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] la plica semilunare, residuo del forame di Botallo embrionale. Ogni cavità ventricolare, oltre l’orifizio atrioventricolare una popolazione che si associa a un aumento del rischio di sviluppare in futuro una malattia. Per essere di una qualche utilità ...
Leggi Tutto
Neuroni e glia
Margherita Fronte
Le strade dove passano gli impulsi nervosi
I neuroni sono le cellule che ricevono e trasmettono gli impulsi nervosi: alcune hanno la forma di una stella, altre sembrano [...] , un po’ come se fosse uno spazzino: per esempio, se un neurone muore, la microglia lo elimina. Astrociti e microglia secernono anche sostanze che stimolano la crescita e la sopravvivenza dei neuroni e sono importanti durante lo sviluppoembrionale. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] parasimpatico; b) sistema simpatico; c) farmaci nicotinici. 11. Controllo dello sviluppo del sistema autonomo: a) introduzione; b) sviluppoembrionale; c) sviluppo postnatale; d) Nerve Growth Factor (NGF). □ Bibliografia.
1. Organizzazione generale ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] modo le espressioni facciali, comunicavano importanti informazioni.
2.
Ontogenesi
Alla formazione dell'occhio, durante lo sviluppoembrionale, partecipano più tessuti: l'ectoderma, compreso il neuroectoderma, e il mesenchima. Dai primi due si ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] prossimale del canale anale, mentre dal comparto ventrale deriverà il seno urogenitale.
Anomalie durante lo sviluppoembrionale possono determinare alterazioni strutturali e funzionali dell'intestino, riconducibili generalmente a due tipi di errori ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] nell'acqua occorre però una mano fine e sensibile.
3.
Ontogenesi
Nell'uomo, già durante la 4ª settimana di sviluppoembrionale, si può osservare la formazione di due paia di gemme, pettorali e pelviche, da cui avranno origine rispettivamente gli ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di inspirazione può avvenire, quando gli animali riemergono, anche dopo due ore.
2.
Ontogenesi
Durante lo sviluppoembrionale il sistema respiratorio si origina come un diverticolo ventrale mediano dell'intestino, chiamato doccia tracheobronchiale ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] di pelo.
2.
Ontogenesi
Qualunque sia il numero delle mammelle presentato dalle varie specie, il loro sviluppoembrionale inizia con la comparsa di lunghe creste mammarie (o lattee), due ispessimenti epidermici longitudinali, localizzati ventralmente ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] meno prominente.
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
La formazione delle cavità nasali inizia durante il 2° mese dello sviluppoembrionale. In un embrione di 33 giorni sono già presenti degli ispessimenti epiteliali sulla parete anteriore della testa ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] spinali derivano da cellule della cresta neurale, che migrano attorno al tubo neurale. A causa di errori nello sviluppoembrionale le due lamine vertebrali possono non chiudersi, l'arco neurale risulta incompleto e le meningi sporgono in fuori oltre ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
embrionale
agg. [der. di embrione]. – 1. Dell’embrione, che ha rapporto con l’embrione: vita, metabolismo e.; sviluppo e., l’embriogenesi; annessi e., formazioni che hanno funzioni protettive, respiratorie, escretorie e nutritive per l’embrione,...