GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] italiana, ha lavorato sulla sistematica ed ecologia degliInsetti e soprattutto sulla loro importanza in agricoltura. . 213-378 (in collab. con C.E. Malan); Sviluppo postembrionale dei due sessi del Neomargarodes europaeus Goidanich 1969 (Hemiptera ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] di autotomia, frequenti nei Crostacei, Insetti, Miriapodi; ma perché avvenga Anfibi rigenerano più facilmente gli Urodeli degli Anuri, i cui poteri rigenerativi si interni.
Nello studio dei processi dello sviluppo è di grande rilevanza capire quali ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] quella dei p. delle piante coltivate e degli animali domestici. Molti insetti, p. di piante, hanno provocato e provocano è il p. che uccide l’ospite alla fine del proprio ciclo di sviluppo, che si compie all’interno dell’ospite stesso. Per es. varie ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] gli Invertebrati abbondano i Molluschi terrestri e gli Insetti, rappresentati da tipi oloartici e da specie degli altari, eseguite da Europei, di stile plateresco.
Il 17° sec. segna l’apogeo dell’architettura spagnola in M.: vi si svilupparono ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] sviluppare tutte le sue capacità. È necessario però che sia disciplinata da regole che ne assicurino il funzionamento: solo all’interno della s. civile, regolata da «leggi esterne» l’antagonismo degli s. dei cosiddetti Insetti sociali, Imenotteri (api ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] questa specie sulla linea degli Ominidi. L’Australopiteco ha vissuto nella savana sviluppando comportamenti adatti a spostarsi la raccolta di semi, radici, tuberi, miele, uova e insetti doveva costituire ancora una fonte di cibo importante. Campi base ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] avvisato, a sua volta emette i gameti. Numerosi Insetti producono sostanze chimiche specifiche per richiamare gli individui dell’ e di ottimo su reti.
Sviluppi ulteriori
Nel 1983, su spinta del dipartimento della difesa degli USA., nacque il l. ADA ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] blocca contemporaneamente l’idrolisi dell’ATP e il trasferimento degli ioni. In alcuni sistemi di m. specializzati di gas), prospettive di sviluppo sempre più promettenti stanno superficie portante dell’ala. Negli Insetti la m. alare è costituita da ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] d’acqua con la bocca, allo scopo di catturare insetti in volo.
Pesce bandiera
Nome comune di Cepola macrophthalma Nel corso degli ultimi decenni, invece, il consumo di prodotti ittici è andato crescendo parallelamente allo sviluppo economico dei ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] nello sviluppo equilibrato del bambino.
La principale caratteristica delle ricerche psicologiche degli ultimi limitato ad alcuni Vertebrati. Non è stato infatti riscontrato negli Insetti e negli altri Invertebrati, negli Anfibi, nei Rettili e ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...