Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] uso del microtomo e lo sviluppo della teoria cellulare fornirono nuovi parte dell’anatomia e si occupa della intima tessitura degli organi, e della chimica composizione dei loro tessuti (Cosa nei cefalopodi, e negli insetti: preceduta da alcune ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] di questa energia, che consente la vita degli organismi. A volte, l'energia ottenuta diventare occhi; queste strutture sono sempre sviluppate in conformità all'ambiente al quale altre bande. Per es., molti insetti impollinatori sono in grado di vedere ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] a quelle presenti negli Artropodi e nei Vertebrati.
Negli Insetti, gli organi olfattivi sono simili a peli o a il 2° mese dello sviluppo embrionale. In un embrione di 33 giorni sono già presenti degli ispessimenti epiteliali sulla parete anteriore ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] è la circolazione. Questo nesso è ben evidente negli Insetti, che, pur possedendo un apparato circolatorio, per il degli Anfibi appare già più complesso di quello dei pesci polmonati. Mentre in quest'ultimi, infatti, i polmoni si sviluppavano ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] . La visione nelle tre dimensioni, infine, si sviluppa fra i 6 e i 18 mesi.
Fin da cristallino, per la messa a fuoco. Insetti e Crostacei hanno però preso una refrattiva è stata inventata nella seconda metà degli anni Ottanta del 20° secolo. Utilizza ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] spesso tra di loro e con le superfici degli oggetti. A ogni urto le particelle si ranocchi mangiano gli insetti, la diminuzione del numero di insetti porta alla diminuzione armoniosa, secondo le regole dello sviluppo della specie umana. Anche lo ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] le loro cinque braccia possono piegarsi, o come negli insetti, nei ragni e nei crostacei, dove compaiono vere e sesta settimana, mentre si ingrandiscono le gemme degli arti, si sviluppano curvature nelle future sedi delle articolazioni della spalla ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] Kotokan sono stati isolati unicamente da Insetti, mentre Mokola anche dall'uomo, le ghiandole salivari nell'80% degli animali infetti; altri organi colpiti i soggetti morsi da animali rabbici sviluppano la malattia; questa è strettamente dipendente ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] interni e profondi dell'organismo. Tale sviluppo non è avvenuto in un'unica tappa uno chiuso. Nel primo, caratteristico di insetti, di ragni e della maggior parte dei nel quale è immersa la maggior parte degli organi. I vasi non costituiscono pertanto ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] . In genere, in molti Invertebrati e in varie specie di Insetti, nei quali il pene si è evoluto indipendentemente, il maschio fecondazione interna e quasi tutti sviluppano organi copulatori per l'introduzione degli spermatozoi nelle vie femminili. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...