BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] scopriva nuove importanti corrispondenze anatomiche tra i centri nervosi degliinsetti e quelli dei crostacei; contributi originali dava anche espone il risultato delle sue osservazioni sullo sviluppo embrionale dei vertebrati, additando analogie ed ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] studiato un gruppo di Pesci il cui ciclo di sviluppo era sconosciuto, sebbene oggetto di ricerca e di ); VII, Anatomia comparata dei Tisanuri e considerazioni generali sull'organizzazione degliInsetti, in Mem. della R. Acc. dei Lincei, s. 4 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] si erano fino ad allora scontrate nel dibattito sull’origine degliinsetti e di altri esseri viventi, come le chiocciole, e le osservazioni, effettuate anche con il microscopio, degli stadi del loro sviluppo fino alla nascita.
Nel 1686 il M. fu ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] la corda dorsale nello sviluppo embriologico, sui processi di rigenerazione e regolazione negli organismi.
Ma i suoi primi interessi erano stati quelli di un puro naturalista, come osservatore appassionato della vita degliInsetti e tra questi delle ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] quindi verso la ricerca dei mezzi di eradicazione degliinsetti vettori del plasmodio malarigeno, le zanzare del genere . 99-107; Sullo sviluppodegli sporozoiti di Plasmodioum praecox (relictum), ibid., pp. 181-184; Sullo sviluppo …, nota 4ª, in ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] In quella scuola da oltre trent'anni s'era sviluppata una delle più proficue collaborazioni scientifiche nella chimica organica i suoi collaboratori studiavano l'azione delle lecitinasi dei veleni degliinsetti e del pancreas, mentre il C. ed A. ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] e degliinsetti, imparando già in tenera età a riconoscere un gran numero di specie, stimolato da una famiglia dedita alle la proposta di collaborare al progetto anglo-canadese per lo sviluppo dell’energia nucleare a fini militari presso il Nuclear ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] evidenziante la differenza dimensionale tra i due sessi, fasi di sviluppo del bruco, del bozzolo setaceo, e infine descrizione della dei razionalisti: "Vedi la numerosa famiglia degliInsetti, e degli Uccelli non men forniti di perfetta organizzazione ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] di entomologia, vi presentò la memoria Origine ed evoluzione degliInsetti (in Rend. dell'Acc. nazionale italiana di entomologia conservazione della natura, presentando un nuovo modello di sviluppo socioeconomico per la gestione del territorio; nel ' ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] biologia, l’evolversi degli interessi di ricerca del M. dalla fisiologia e sistematica degliinsetti, attraverso l’ non poté essere realizzato: tuttavia il coordinamento e lo sviluppo dei musei scientifici rimane tuttora un obiettivo importante della ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...