JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] egli avrebbe potuto già da allora confermare l'accennata ipotesi, giungendo a una più ampia comprensione dei meccanismi di sviluppodegliInsetti.
Nella scuola agraria di Portici lo J. volse poi i suoi interessi a uno fra gli argomenti più trattati ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] Scopelus, Napoli 1884), di cui volle indagare l'origine e lo sviluppo morfologico.
F. von Leidig, che le aveva già viste e descritte si espresse nello studio del grande mondo degliInsetti. Negli anni giovanili, insieme col fratello Federico ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] , sembra che il passaggio all’etologia in Pardi segua uno sviluppo più che altro autonomo. Il suo maestro Granata, fine microscopista di una ponderosa monografia, intitolata I corpi grassi degliinsetti (Firenze 1939). Stesso taglio ebbe una serie ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] di aprile e di settembre, che sono i più interessanti dal punto di vista naturalistico per l'abbondanza degliinsetti e lo sviluppo delle piante ospiti. Scopri tra l'altro sulle inflorescenze di un'ombrellifera, la Thapsia, alcune specie nuove di ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] la ninfosi degliInsetti metabolici. Parte I, Memoria I, in Riv. di pat. veg., VIII (1901), pp. 1-155; Parte I. Memoria II, ibid., IX (1902), pp. 177-344; Parte II, ibid., X (1904), pp. 1-120; Gli Insetti, loro organizzazione, sviluppo, abitudini e ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] scopriva nuove importanti corrispondenze anatomiche tra i centri nervosi degliinsetti e quelli dei crostacei; contributi originali dava anche espone il risultato delle sue osservazioni sullo sviluppo embrionale dei vertebrati, additando analogie ed ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] studiato un gruppo di Pesci il cui ciclo di sviluppo era sconosciuto, sebbene oggetto di ricerca e di ); VII, Anatomia comparata dei Tisanuri e considerazioni generali sull'organizzazione degliInsetti, in Mem. della R. Acc. dei Lincei, s. 4 ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] la corda dorsale nello sviluppo embriologico, sui processi di rigenerazione e regolazione negli organismi.
Ma i suoi primi interessi erano stati quelli di un puro naturalista, come osservatore appassionato della vita degliInsetti e tra questi delle ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] evidenziante la differenza dimensionale tra i due sessi, fasi di sviluppo del bruco, del bozzolo setaceo, e infine descrizione della dei razionalisti: "Vedi la numerosa famiglia degliInsetti, e degli Uccelli non men forniti di perfetta organizzazione ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] di entomologia, vi presentò la memoria Origine ed evoluzione degliInsetti (in Rend. dell'Acc. nazionale italiana di entomologia conservazione della natura, presentando un nuovo modello di sviluppo socioeconomico per la gestione del territorio; nel ' ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...