• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [2238]
Sport [134]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] il 1796 (gare sportive organizzate nel Campo di Marte a Parigi), il 1834 e 1836 (giochi di Ramlösa, stazione termale svedese), il 1850 (giochi di Much Wenlock, presso Birmingham), il 1862 (festival olimpico del Liverpool Athletic Club a Mount Vernon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

Hagg, Gunder

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hägg, Gunder Roberto L. Quercetani Svezia • Sörbygden, 31 dicembre 1918 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,80 m per 68 kg, è considerato a tutt'oggi la maggior gloria della Svezia in questa specialità. [...] ogni possibilità di concorrere per i titoli olimpici. Nel novembre 1945 fu squalificato a vita dalla Federazione svedese di atletica per 'leso dilettantismo', avendo ricevuto denaro sotto banco da diversi organizzatori di riunioni. La stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVEZIA

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Grenoble 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: X Data: 6 febbraio-18 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne) Numero atleti italiani: [...] l'olandese Kees Verkerk, sui 5000 m il norvegese Fred Anton Maier prevalse sullo stesso Verkerk. Sui 10.000 m vinse lo svedese Johnny Höglin. Fra le donne non ci fu l'atteso dominio sovietico, perché l'URSS vinse in effetti i 500 m con Lyudmila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: MARIELLE GOITSCHEL – CITTÀ DEL MESSICO – JEAN-CLAUDE KILLY – IVO MAHLKNECHT – EUGENIO MONTI

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIII Data: 13 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 37 Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne) Numero atleti italiani: [...] , con Gros impossibilitato, dopo l'infortunio nel gigante, a difendere il suo oro di quattro anni prima. Stavolta lo svedese dovette inventarsi una rimonta ancora più sensazionale di quella dello slalom gigante. La classifica finale lo vide primo su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE DELL'AFGHANISTAN – GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – HOCKEY SU GHIACCIO – INGEMAR STENMARK – GIORGIO VANZETTA

MANCINI, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

MANCINI, Roberto Fabrizio Maffei Italia. Jesi (Ancona), 27 novembre 1964 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 (Bologna-Cagliari, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1977-82: Bologna; [...] gennaio 1999 in Parma-Lazio, 1-3). Dopo la conquista dello scudetto diventa 'secondo' di Eriksson; quando lo svedese si trasferisce in Inghilterra, Mancini lascia la Lazio per diventare allenatore della Fiorentina vincendo subito la Coppa Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – ANCONA – VIALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Roberto (1)
Mostra Tutti

LAURO, Achille

Enciclopedia dello Sport (2002)

LAURO, Achille Massimo Corcione Italia. Piano di Sorrento (Napoli), 16 giugno 1887-Napoli, 15 novembre 1982 La storia del Napoli e quella di Napoli s'intrecciano per alcuni anni nella figura di Achille [...] B sotto la sua guida, prima dell'immediato ritorno in A). L'unico vero primato conquistato da Lauro è legato all'acquisto record di Hasse Jeppson, giocatore svedese pagato 105 milioni. Restò al controllo della squadra fino alla stagione 1962-63. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: PIANO DI SORRENTO – HASSE JEPPSON – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURO, Achille (6)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] al girone della finale. La gara si risolse in maniera tale che fu vinta dal danese Mogens Luchow, mentre Dario e lo svedese Carl Forsell a pari merito di vittorie e stoccate, furono argento ex-aequo, prima e unica volta nella storia della scherma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] generale, affidata a Lydia Zanchi. Molti dei suoi compiti erano, in realtà, già passati a Edström che, essendo svedese, godeva dei vantaggi della neutralità del suo paese. Cosicché, almeno sotto questo aspetto, la successione non aveva avuto alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

Educazione fisica

Universo del Corpo (1999)

Educazione fisica Alessandra Lombardi e Alessandro Donati Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] ginnastica era intesa e praticata soprattutto come una preparazione allo sport. In Italia prevalsero i sistemi tedesco e svedese (legge Casati del 1859), che subirono varie modifiche. In complesso, però, nonostante la presenza di molti fautori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE BALILLA – ALLENAMENTO SPORTIVO – VITTORINO DA FELTRE – SCUOLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione fisica (1)
Mostra Tutti

NORDAHL, Gunnar

Enciclopedia dello Sport (2002)

NORDAHL, Gunnar Salvatore Lo Presti Svezia. Hornefors, 19 ottobre 1921-Alghero, 15 settembre 1995 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 gennaio 1949 (Milan-Pro Patria, 3-2) • Squadre di appartenenza: [...] e 43 reti (esordio: 28 giugno 1942, Danimarca-Svezia, 0-3) • Vittorie: 1 Olimpiade (1948), 1 Coppa Latina (1951), 4 Campionati svedesi (1944-45, 1945-46, 1946-47, 1947-48), 2 Campionati italiani (1950-51, 1954-55), 1 Coppa di Svezia (1944-45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO PIOLA – SARDEGNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali