OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] funzione, restano murati entro la matrice ossea che hanno edificato. Le prime due categorie di cellule aderiscono alla superficie esterna e interna della corticale e a quella delle trabecole della spugnosa; gli osteociti, assai più piccoli ma dotati ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] . Si comincia oggi anche a costruire endoscopî flessibilissimi di fibra di vetro che permetteranno la visione diretta della superficie interna del duodeno e di segmenti intestinali più lontani.
Il laparoscopio poi, simile ad una sottile cannula che ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] in un modo o in un altro la teoria miasmatica, che vede in 'miasmi velenosi', diffusi nell'aria o sulla superficie degli oggetti, la causa del contagio: secondo tale teoria le sostanze in decomposizione, anche in piccole quantità, sarebbero capaci di ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] esprimere in termini numerici il colorito della cute in relazione alla quantità di luce che viene riflessa dalla superficie cutanea, in seguito all'irradiazione con bande selezionate nello spettro di assorbimento dei cromofori melanina ed emoglobina ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] , ibid., VI [1912], pp. 385-401; Studî sulla morfologia delle arterie dell'encefalo; morfologia e morfogenesi delle arterie della superficie del bulbo e del ponte, in Ricerche fatte nel Laboratorio d'anatomia normale della R. Università di Roma ed in ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] delle lesioni può essere molto difficoltosa, perché esse sono nascoste nel parenchima cerebrale e difficilmente rilevabili sulla superficie; in tale caso è necessario ‘navigare’ sfruttando la morfologia dei solchi cerebrali e delle strutture contigue ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] dei seni del Valsalva, e percorrono, con i loro rami, i solchi interventricolari e il solco atrio-ventricolare sulla superficie esterna del cuore.
Fisiologia
Il c., come una pompa, svolge la sua attività a cicli (fig. 3), ciascuno comprendente ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] della sezione di un pezzo rotto per fatica. In essa si hanno due zone visibilmente distinte: una presenta una superficie liscia, spesso lucida, a volte totalmente o parzialmente ossidata se il pezzo durante il lavoro è stato bagnato o riscaldato ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] scavalca il peduncolo polmonare sinistro e si addossa alla colonna vertebrale, dapprima sul suo lato sinistro, quindi sulla superficie anteriore. Nel suo percorso attraversa la cavità toracica ( a. toracica), dove occupa il mediastino, e la cavità ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] ; il filo viene passato ad ansa intorno al tratto osseo da segare; procedendo il taglio dalla profondità verso la superficie, non si corre il rischio di offendere gli organi profondi.
Musica
Strumento musicale del primo Novecento, consistente in una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...