Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] antipsicologistico, antiespressionista, dove il senso più profondo è attingibile proprio grazie al fatto che tutto vi è giocato in superficie: il volto dell'interprete è "ridotto all'epidermide", la natura che lo circonda è "priva di artifici", il ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] proseguiva un lavoro astronomico di routine pur se di altissimo livello; nel 1719 compì infatti importanti osservazioni sulla superficie di Marte, determinò con precisione il suo tempo di rotazione e ne scoprì le calotte polari appurando che non ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] dell'ammiraglio. Tanto il fregio che le conchiglie, la nave, i tridenti e i delfini scolpiti a rilievo in superficie denotano l'apporto di Domenico, che proprio questo genere di repertorio figurativo aveva avuto modo di apprendere nella bottega ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] circoscritto nella ritualità ipocrita e perversa dell'ambiente universitario di Oxford ed è spietato nello scavare sotto la superficie formale per scoprire, in una struttura di racconto a incastri, il verminaio e la brutalità dei conflitti in ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] di Napoli e la rassegna bibliografica Zoologischer Jahresbericht.
Nel 1885 e nel 1906 l'edificio venne ampliato raddoppiandone la superficie. Nel 1906 C. Sattler, genero di Hildebrand, costruiva la casa estiva sulla Punta San Pietro ad Ischia (oggi ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] precedente produzione di nature morte e paesaggi, a favore di atmosfere rarefatte, sospese e sognanti, sciolte in una superficie pittorica gessosa e frammentaria, in cui iniziano a far capolino statue antiche, manichini, busti silenti, interni vuoti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] del palazzo della Cancelleria, eseguendo alcune figure e integrazioni pittoriche per adattare al piano le forme pensate per una superficie curva: l'impresa fu infatti condotta sulla base di un cartone di M.A. Franceschini del 1711-12, originariamente ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] una struttura soltanto parzialmente edificata che poteva prestarsi a essere riconvertita in stabilimento per la produzione di liquori. L'intera superficie era di proprietà di un'azienda di Padova, la Pezziol che, nel 1946, si risolse a cedere l'area ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] interamente costituito dalla vendita della splendida residenza palermitana dell'Olivuzza. In breve l'intero complesso, che ricopriva una superficie superiore ai sette ettari, passò ad altre mani. Uguale sorte subì la celebre Villa Igiea. Sette anni ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] e sue conseguenze ibid., pp. 453-457; La menopausa artificiale o chirurgica..., ibid., pp. 513-542; Il bagno della superficie d'inserzione della placenta nella infezione puerperale d'origine endo-uterina..., ibid., XV (1893), pp. 549-556.
Fonti e ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...