La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dell'Ottocento. Per quanto riguarda l'Inghilterra, le statistiche della produzione di grano, ovvero il prodotto per unità di superficie, sono disponibili sin dal 1250. Nei quattro secoli successivi ci furono poche variazioni, ma dal 1650 in poi si ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] utilizzati per la definizione degli stati di sonno si basa sulla registrazione delle onde EEG (elettroencefalografiche) dalla superficie del cranio. Si tratta per lo più di variazioni sincrone del potenziale elettrico di vaste popolazioni sinaptiche ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] e del volto dell'interprete. Fu un cinema antiespressionistico, antipsicologistico, quello che Bazin propose, tutto risolto sulla superficie dello schermo. Un cinema il cui senso era nello stile, inteso come operazione interpretativa del cineasta sul ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] di eccitazione impulsiva può fungere da rivelatore lo stesso trasduttore eccitatore, che riceve i segnali riflessi internamente dalla superficie limite del campione. La s. acustica dà modo di determinare gli andamenti della velocità di propagazione e ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] , un oggetto che compare dinnanzi a noi costituisce immediatamente una sollecitazione alla nostra attività: ci invita a toccare la sua superficie, a percepire le sue tonalità, a ripercorrere con gli occhi la sua figura. La percezione dell'oggetto è ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] del writing. Nel 1976 Caine, assieme a Mad 103 e Flame one, dipinge il primo whole train, un pezzo che copre interamente la superficie di tutti i vagoni del treno. In questa tipologia di azione si specializza poco dopo la crew dei Fabulous 5, con Lee ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] terrestre di equilibrare la diversa distribuzione delle masse e quindi della densità al di sopra e al di sotto della superficie del geoide terrestre. La profondità di c. dei carbonati indica invece la profondità oltre la quale i carbonati presenti ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] più superficiale, contaminata da percolazioni nocive. In molti siti tendono anche ad accumularsi, in fondo alla falda o alla sua superficie a seconda della massa volumica, fasi liquide non acquose quali benzine, oli, catrami. Per la bonifica si può ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] organizzata, crescita particolarmente vivace nella classe ipermercati, tanto nel numero di unità locali, quanto nella superficie di vendita.
bibliografia
Nomisma, viii rapporto Nomisma sull'agricoltura italiana. Prodotti tipici e sviluppo locale ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] devianza.
Altri teorici sostennero un paradosso parallelo: la distinzione tra funzioni manifeste e funzioni latenti. Sotto la superficie visibile negativa - l'unica dimensione accessibile agli occhi del moralista - ci sono le funzioni sociali occulte ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...