Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello [...] prodotto dai follicoli ovarici e dalla placenta, in particolar modo durante la gravidanza ed è rilevabile nelle urine. Sulla superficie cellulare dei tessuti bersaglio primari (utero, ghiandole mammarie) è presente il recettore proteico per gli e., l ...
Leggi Tutto
matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] da difendere (➔ sbarramento); le o. navali sono poste in opera in tempo di guerra per impedire l’accesso (al naviglio di superficie o subacqueo o a mezzi di assalto) a un porto, a un canale, a uno specchio d’acqua, generalmente costituite da ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] le cheratine; la cellula va quindi incontro a morte andando a formare squame di cheratina che esfoliano gradualmente alla superficie. La frequenza d'immissione di nuove generazioni è di norma in equilibrio con l'esfoliazione, e sarebbe regolata dalle ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] la fotografia invece che con il disegno, e per facilitare l'analisi del palatogramma si possono predisporre sulla sua superficie dei punti di riferimento (piccoli fori o simili). Comunque, alla palatografia resta esclusa tutta la zona postvelare e le ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] al fine di prevenire il surriscaldamento del corpo. Il calore è trasportato dai muscoli in attività verso la superficie del corpo, da dove può essere dissipato per radiazione, conduzione e convezione se la temperatura ambientale è inferiore ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] e della pancreoazimina.
Funzione e sviluppo
di Daniela Caporossi
1.
Funzione
Il pancreas presenta una consistenza molle, con una superficie nodosa, al di sotto della quale sono visibili la struttura in lobuli, duttuli e dotti, attraverso cui l ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e lacune che si aprono in vari modi all'esterno o mercè forami situati preso l'intestino retto ... o sotto la superficie del piede o mediante numerose aperture allogate nel perimetro del piede ... o in grazia di numerosa serie di forami esistente ai ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] materiale nutritivo e di molecole gassose direttamente dall'ambiente è possibile soltanto per le cellule che ricoprono la superficie esterna o quella delle cavità interne. Con l'aumentare della complessità e delle dimensioni delle specie animali, si ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] i linfociti T che attraversano il tessuto linfoide. A differenza delle altre DC, le FDC non esprimono in superficie antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità di classe II (MHC, Major histocompatibility complex-class II antigens), in quanto ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] antigeni legati a questa particella, uno centrale definito HBcAg (hepatitis B core antigen) e l’altro di superficie definito HBsAg (hepatitis B surface antigen) che corrisponde all’antigene Australia. Successivamente è stato identificato l’antigene ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...