SOLMIZZAZIONE (Solmisazione)
Ettore Pozzoli
Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] del sistema, Γ, C e F, corrispondenti alle note Sol, Do e Fa, a partire dai quali gl'intervalli fra i suoni concordavano perfettamente con quelli dati dalle sillabe, ottenendo in tal modo di denominare le distanze di un tono con le sillabe esprimenti ...
Leggi Tutto
JOTA
Angela LATTANZI LAVAGNINO
. Danza popolare spagnola originaria dell'Aragona e diffusasi poi in tutta la Spagna, soprattutto in Navarra. Sembra risalga al sec. XII, e dicesi che fosse importata [...] , di movimento rapido, animata sempre più, nella ripetizione delle strofe (il cui numero non ha limiti stabiliti), dal suono delle chitarre, dei tamburelli, del triangolo, delle castagnette doppie. Alla Jota partecipano più coppie: cavalieri e dame ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALE, NOTA
Giulio Cesare Paribeni
. Si dice fondamentale di un accordo la nota più grave, allorché i componenti dell'accordo stesso siano disposti in ordine di terze sovrapposte. Nell'esempio [...] accordo di 9ª dominante.
Considerando poi il fenomeno fisico-armonico, ciò che si chiama fondamentale corrisponde al suono generatore degli armonici, o concomitanti. Gli accordi si dicono in stato fondamentale quando hanno per basso il fondamentale ...
Leggi Tutto
KOGAN, Leonid Borisovič
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 952)
Violinista sovietico, morto a Mosca il 17 dicembre 1982.
La sua fama di concertista si consolidò soprattutto dopo la prima tournée negli [...] pianista E. Gilel's (di cui aveva sposato la sorella Elisabetta, violinista) e con il violoncellista M. Rostropovič. Negli ultimi anni di attività suonò in pubblico con il figlio Paul, anch'egli violinista, e più spesso con la figlia Nina, pianista. ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] è stazionaria (p. dell'energia); a seconda della natura dell'energia raggiante, si parla di p. acustica o del suono, p. elettrica, elettromagnetica, luminosa o della luce, radio, ecc.; poiché la p. dell'energia raggiante avviene attraverso onde, per ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] da E. Gasperoni. Nel 1893 il B. si diplomò in composizione e nello stesso anno vinse il premio pianistico Liszt. Nel 1894 suonò con vivo successo alla Steinway Hall di Londra ed ebbe un lusinghiero articolo nel Times; a Londra restò tre mesi. Dopo di ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di ricevere, dal lat. recipere, comp. di re- e capere "prendere"] [LSF] Nome di vari apparecchi o dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere [...] , segnali elettromagnetici, radiazioni, ecc.: r. radio (lo stesso che radioricevitore), radar, telegrafico, ecc. ◆ [ACS] R. acustico: v. suono: V 704 b. ◆ [ASF] R. di un radiotelescopio, a maser e a transistori: v. radioastronomia: IV 691 d. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] qual è il j., la sopravvivenza di gruppi stabili; ciò modifica tutte le dinamiche di interazione e di costruzione di un suono collettivo sviluppate nell’arco storico di questa musica.
Il contesto nel quale vive il j. del nuovo millennio è segnato da ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] J.L. Lagrange. I problemi trattati includevano la propagazione del suono in un mezzo elastico e la modellizzazione del movimento apparente di applicare il metodo di Fourier all'analisi del suono. Un suono semplice è quello emesso da un diapason. Se ...
Leggi Tutto
TETRACORDO (gr. τετραχόεδον)
Guido Gasperini
Il tetracordo fu l'elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell'antica Ellade. Esso consisteva in una breve scala di quattro [...] , formavano una serie di due toni e un semitono, racchiusa in un intervallo di 4a giusta.
Altre disposizioni di suoni, nell'interno del tetracordo, erano conosciute e potevano essere praticate dai Greci tanto nel genere diatonico quanto nel cromatico ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...