• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [98]
Arti visive [56]
Storia [52]
Archeologia [21]
Religioni [17]
Letteratura [15]
Geografia [10]
Europa [10]
Cinema [7]
Architettura e urbanistica [8]

GIORGI, Fillide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Fillide (Filli) Giovanna Uzzani Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori. Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] interpretazione della realtà legata alla semplicità del quotidiano. Sue opere furono esposte negli anni Cinquanta a Londra presso la galleria Suffolk, a Roma presso la galleria Po, a Firenze presso il Lyceum, la Casa di Dante e palazzo Strozzi (nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUADRIO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO, Maurizio Michele Cattane QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli. Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] politici di Ernesto Nathan, a cura di A.M. Isastia, Foggia 1998, pp. 215-217; A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna 2011, ad ind.; M. Pellegrino Sutcliffe, Victorian Radicals and Italian Democrats, Suffolk-New York 2014, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO VISCONTI VENOSTA – VINCENZO BRUSCO ONNIS – FEDERICO CAMPANELLA – GIUSEPPE GARIBALDI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Maurizio (4)
Mostra Tutti

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] in England and the continental Renaissance. Essays in honour of J.B. Trapp, a cura di E. Chaney - P. Mack, Woodbridge-Suffolk-Rochester 1990, pp. 73-107; G. Malacarne, Il mito dei cavalli gonzagheschi. Alle origini del purosangue, Verona 1995, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACASSI, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSI, Patrizio Marco Pierini Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] F., in Siena tra purismo e liberty (catal.), Siena 1988, pp. 209-213; J. Mackey, The Dictionary of sculptors in bronze, Suffolk 1992, p. 140; La donazione P. F. (catal.), Siena 1993; C. Sisi - E. Spalletti, La cultura artistica a Siena nell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMILLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMILLI, Cesare Graziella Sica Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] exhibitions from 1760 to 1893, Bath 1969, p. 101; J. Johnson - A. Greutzner, The Dictionary of British artists 1880-1940, Suffolk 1976, p. 181; J. Busse, Internationales Handbuch aller Maler und Bildhauer des 19. Jahrhunderts, Wiesbaden 1977, p. 422. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i rinvenimenti di tesori; tra questi emerge quello di Eauze. Il fenomeno dei rinvenimenti dei tesori caratterizza anche l'isola britannica. Nel Suffolk, a Hoxne, è stato rinvenuto un tesoro composto da 15.000 monete, 569 d'oro, 29 gioielli d'oro e ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

NORMANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORMANNI G. Zarnecki Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] stile della Bibbia di Bury (Cambridge, C.C.C., 2), dipinta nel 1135 per l'abbazia di Bury St Edmunds nel Suffolk - famosa per la sepoltura del re anglosassone dell'Anglia orientale, Edmondo (m. nell'870) - da maestro Hugo, artista ricordato peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – CARLO III DETTO IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CATTEDRALE DI WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

EDOARDO I, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO I, Re d'Inghilterra P. Lindley Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] e dove era inumato anche il figlio di Eleonora - comprendeva anche tre piccole immagini in metallo fuse da Guglielmo di Suffolk dai modelli realizzati da Alessandro di Abingdon, il quale aveva eseguito anche le immagini in pietra per la croce di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL ROSSO – MARGHERITA DI FRANCIA – ELEONORA DI PROVENZA – FILIPPO I DI SAVOIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO I, Re d'Inghilterra (4)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Desborough (v. anche celtica, arte). Tra le più importanti antichità romane sono il tesoro d'argento da Mildenhall, Suffolk, un ritratto bronzeo di Adriano, la tomba di Iulius Classicianus, procuratore della Britannia, ed i ritratti in marmo della ... Leggi Tutto

FERRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRO J. Geddes I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] stampo. Un esemplare inglese, in eccellenti condizioni perfino nel meccanismo segreto di chiusura, si conserva a Icklingham (Suffolk); a questo modello si ricollega il cassone di Church Brampton (Northamptonshire).Presentano una ricca decorazione con ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – SACRO ROMANO IMPERO – MASSICCIO CENTRALE – PARADISO TERRESTRE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
crag
crag ‹kräġ› s. ingl. [voce di origine celtica, propr. «pietra grezza in frammenti»] (pl. crags ‹kräġ∫›), usato in ital. al masch. – In geologia, deposito stratificato di sabbia grossolana, contenente molluschi fossili dei climi freddi e selci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali