La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] usando come strumento alcune delle proprietà fondamentali richieste all'integrale. Per l'integrale di Lebesgue si usa la proprietà che per una successione monotona difunzioni positive l'integrale del limite è il limite degli integrali. Il primo a ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] di un 'processo di innovazione': essi spiegano il presente in funzione del passato, mentre i modelli MA(q) - in cui l'influenza di εt è temporanea e tende a scomparire al fluire del tempo - spiegano il presente come risultato di una successionedi ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] fisica legati all’analisi del movimento. In particolare il calcolo infinitesimale, cioè lo studio relativo all’andamento disuccessioni all’infinito o al comportamento difunzioni nelle vicinanze dei punti in cui non sono definite nasce dal problema ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , per es., il problema di mostrare l’esistenza di punti limite per ogni successionedi chiusi di uno spazio compatto di Hausdorff, oppure la questione del minimo di un funzionale quadratico per funzioni vettoriali reali di una variabile reale.
Il ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] . Viene chiamata stimatore di μ una funzione dei valori campionari, indicata di tavole di 'numeri casuali', ossia disuccessionidi cifre aventi approssimativamente la stessa frequenza e prive di qualunque forma riconoscibile di regolarità o di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Ei per cui Ci sia il nucleo di Gi e Gi sia suriettiva. Una successione esatta si indica allora brevemente con
[5] 0→C→D→E→0.
La costruzione del complesso singolare è funtoriale in quanto, se f:X→Y è una funzione continua, a essa è associata (in modo ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] Per esempio, la fig. 4A mostra una successionedi mosse di Reidemeister che trasforma l'uno nell'altro due 'invarianza topologica nasce dall'aggiustamento di alcuni parametri difunzioni ben definite.
Il polinomio di Kauffman come somma sugli stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] , mentre i punti nei quali il limite di una successionedifunzioni continue non è continuo formano un insieme di prima categoria. Ne segue in particolare che il limite di una successionedifunzioni continue non può essere discontinuo in ogni punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] ogni altra è derivata e costituita da funtori (cioè 'nomi difunzioni'). Si hanno così la categoria dei funtori proposizionali monadici ( operazioni sugli insiemi disuccessioni che le soddisfano), tuttavia dalle considerazioni di Tarski ben traspare ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] in stati di mare costituiti da successionidi N onde presentano un'altezza Hmax che può essere determinata, indipendentemente dalla condizione di profondità, in base alla
[9] formula
dove Q(H) indica la funzione probabilità di superamento riferita ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....