• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [9364]
Matematica [385]
Biografie [2854]
Storia [2230]
Religioni [766]
Diritto [702]
Arti visive [656]
Geografia [342]
Archeologia [414]
Diritto civile [340]
Fisica [319]

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel . Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] efficaci e che, pur basati su principi diversi, possono integrarsi a vicenda. Col primo approccio si cerca di ottenere una successione di vettori x0, x1, ..., tale che: f(x0) > f(x1) ..., con x0, x1, ... ∈ S, mediante transizioni del tipo: xt ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] ordinamenti bolognesi, mentre a Padova si preferiva ripartire l’onere della trattazione delle singole opere: gli ordinari spiegavano in successione il terzo libro del De anima, l’ottavo della Physica e tutto il De generatione et corruptione; negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Campioni: teoria e tecniche dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Campioni: teoria e tecniche dei Amato Herzel Introduzione L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] numerate da un'urna); pertanto ci si serve, a tale scopo, di tavole di 'numeri casuali', ossia di successioni di cifre aventi approssimativamente la stessa frequenza e prive di qualunque forma riconoscibile di regolarità o di periodicità. Tali tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – CALCOLO COMBINATORIO – REGRESSIONE LINEARE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] tra questi è il teorema delle lacune di Hadamard, che afferma che se f(z)=∑anzn, dove an=0 tranne che per una successione nk per la quale esiste una costante λ>1 tale che per tutti i k allora f(z) non può esere prolungata analiticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

CARDANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANO, Gerolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri. Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ad andare ad abitare coi parenti della moglie; ma le pretese di questi e la nascita di tre figli in rapida successione (essi però morirono poco tempo dopo i loro genitori) resero assai difficile la convivenza. I litigi erano assai frequenti, come del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – SCIPIONE DAL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDANO, Gerolamo (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] di intersezione dell'eclittica con il meridiano, uno sopra, l'altro sotto l'orizzonte. Ciascuno dei quattro archi formati dalla successione dei cardini viene poi diviso in tre segmenti per dare luogo alle dodici case. La trisezione è il metodo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

CIPOLLA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Michele Francesco Saverio Rossi Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] selettiva", dimostrando direttamente il principio: "Se un insieme ammette un valore limite, si può dall'insieme staccare una successione che tende allo stesso valor limite" (cfr. Sul postulato di Zermelo e la teoria dei limiti delle funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO INFINITESIMALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEORIA DEGLI INSIEMI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Michele (2)
Mostra Tutti

meccanica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meccanica meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] percorre M'N', salta in M; e così di seguito. Le oscillazioni di questo tipo, che sono, in sostanza, una successione periodica di fenomeni aperiodici, si dicono "di rilassamento" e si osservano in molti fenomeni fisici: tale è, per es., l'andamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] non erano sufficientemente precise da rendere questo metodo utilizzabile. Nell'autunno del 1618, l'apparizione, in rapida successione, di tre comete colpì sensibilmente l'opinione pubblica. G. pensava che le comete fossero un fenomeno puramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] industriale, in cui ciascuna operazione è indicata o scritta in un riquadro (detto, appunto, blocco; fig 16), e la loro successione è indicata con frecce. D. fiume Schema grafico in cui l’entità dei flussi (di materiali, di energia ecc.) nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali