Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , appunto, del koùros o della kòre.
6. Tabella cronologica. - Qui di seguito si riassume in uno specchio cronologico la successione delle varie fasi dell'arte g. dall'ultimo quarto del sec. XI alla fine del periodo fidiaco, praticamente all'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] dell'orizzonte di Peschiera i frammenti di ceramica micenea, si è tentato di chiarire la posizione cronologica e la successione di aspetti di questa cultura soprattutto attraverso l'esame delle fibule, i cui tipi trovano stretti confronti in ambiente ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] atone. Studia con interesse illustrativo e narrativo tutte le varie posizioni degli atleti in lotta con una cinematografica successione di immagini che potrebbero costituire un figurato trattato di atletica, come nelle pitture di Benī Ḥasan della XII ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] , e sono appunto questi ispessimenti, piuttosto che le mura vere e proprie, che ci hanno fornito elementi per la datazione. Questa successione chiarisce la rientranza, altrimenti inesplicabile, delle mura di L. a N-O. Non è nota la storia del forte a ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] a cavallo. Gli Spartani usavano s. cortissime; gli Ateniesi, ma dopo la riforma di Ificrate, lame molto lunghe. La successione nel tempo dei varî tipi può esser seguita in base alle figurazioni ceramiche, data la scarsa documentazione diretta. Su di ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] , dei due corpi esagonali sostenenti il trofeo. Dobbiamo però osservare che non esistono ancora elementi validi per stabilire la successione delle metope e che la parte superiore del monumento- tetto e trofeo- rimane tuttora ipotetica.
Nel suo lavoro ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] motivi spirituali e le vicende e meglio ne potremo cogliere il carattere seguendone noi stessi, di tappa in tappa, la successione storica.
Ma si deve anzitutto precisare che nella stessa categoria dei m. occorre fare delle distinzioni, istituendo dei ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] della strada, separandola in un certo modo dalla piazza.
È difficile stabilire una cronologia precisa e quindi l'ordine di successione nella costruzione dei monumenti che nella seconda metà del VII sec. a. C. sorgevano intorno all'agorà. È possibile ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] e dalle minuzie biografiche e aneddotiche dei singoli artisti. Nessuno si era ancora elevato a concepire la genesi e la successione dei fenomeni artistici nel tempo, come una concatenazione logica di fatti emanati da una sorgente comune di necessità ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] muraria da sola (paramenti di tufelli in file orizzontali, come nell'acquedotto di Lobia) non basterebbe a dare. Si constata così una successione di lavori per cui il teatro, forse già della prima metà del I sec. d. C. (cavea e statue iconiche giulio ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...