Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dove ogni punto può connettersi a ogni altro punto e la successione delle connessioni non ha termine teorico, perché non vi è più evidente che la comparsa del populismo informatico rende necessaria una ripresa critica del tema dell'elitismo: ripresa ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] cittadinanza di una parte dell'Impero non implica necessariamente il diritto di cittadinanza e di residenza in duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerre di successione di Spagna (1701-1714) e di Austria (1740-48) e la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] siano assai più progredite che ad Atene. L'adottato non doveva più necessariamente essere scelto nella famiglia dell'adottante, e la legge non l'obbligava ad accettare la successione del padre adottivo se egli la riteneva troppo gravosa. Il diritto ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] litorale colmarono le lagune e i loro accessi, e fu resa necessaria l'escavazione di canali attraverso i quali la città mantenesse il sta aperto il libro dei Vangeli, in un'alternata successione con prospettive di edicole, esedre e absidette chiuse ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] nel significato che questo nome grave di destini doveva necessariamente aver la tendenza ad assumere, dopo che la il vecchio principe veniva a morte.
Il problema della successione. - La successione, che toccò pacificamente a Tiberio, era stata una ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] rispettivamente di adduzione. Nella circumduzione si ha successione di movimenti angolari in tre piani diversi, sì la muscolatura del corpo entra in tensione, per dare la necessaria stabilità allo scheletro del tronco e degli arti.
Molto interessante ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] 'etere. In Empedocle però c'è già il concetto di successione, per cui la natura avrebbe prodotto dapprima membra isolate e e, più in generale, perché per queste forme superiori le necessarie condizioni di vita non si sono presentate che più tardi. ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] .
Ma ciò non significa che il metodo storico sia necessariamente anti-evoluzionistico o che debba disdegnare l'interpretazione psicologica. Esso vuole soltanto che la successione delle forme sia dedotta dall'osservazione: la stessa distribuzione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] sulla loro situazione; influisce poi sul problema della successione contrattuale, per il caso abusato di licenziamento seguito di altri continenti, talvolta muniti della discrezionalità necessaria a integrare, coordinare o condurre processi, oppure ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] dalla ruota d'arresto 34 è costante.
L'isocronismo di questa successione d'intermittenza è dato col mezzo del regolatore. È chiaro sia il movimento che chi porta l'orologio gl'imprime necessariamente nel camminare, sia il movimento di apertura e di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...