Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] l'andamento planimetrico della linea d'asse, ovvero la successione degli elementi geometrici principali, quali rettifili e archi dettaglio di tutti gli aspetti dell'i. attraverso l'esatta ubicazione del tracciato e la completa definizione, in termini ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] il comportamento della funzione t di fronte a un'ipotetica successione infinita di repliche dell'esperimento. Confrontando fra loro le elementi più opinabili, rinunciando anche all'ottimalità esatta se una quasi ottimalità è raggiungibile in ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] fronte a cambiamenti ambientali provocati da fattori esterni. La successione ecologica è la serie dei cambiamenti ai quali gli ecosistemi cui sono collegate forme animali caratteristiche. L'esatta classificazione dei biomi è ancora in discussione ma ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] d x d y), interni al campo C; ma abbiamo già visto che il valore esatto dell'area A non è propriamente una sormma, sibbene il limite di una successione di somme approssimate.
Così pure, quando si vuol calcolare l'area A racchiusa da tre segmenti ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] Questo carattere si dimostrò bene stabilizzato attraverso la successione di infinite generazioni, e ora possediamo un più gli antenati sono remoti, ma in misura però sempre esattamente definibile. Così si dovrebbe calcolare che l'individuo riceve un ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Pittura. - Come per la scultura; la comprensione esatta della pittura bizantina dipende da una migliore conoscenza corpus in monumentale edizione che li sistema nella più accettabile successione cronologica. Il che si dica specialmente per le note ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] , il dodicesimo.
Una certa semplificazione fu apportata dall'esatta corrispondenza dell'anno intercalare di Delfi e dell'anno intercalare s'indicava col suo nome (per il nome e la successione dei mesi nei diversi calendarî greci, v. calendario; mese ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] aumentando ancora la sollecitazione i colori si ripetono nella stessa successione con leggiere modificazioni, due, tre e più volte di spessore estesa uniformemente da una tensione V esattamente misurabile parallela a V2. Si otterrà l'oscurità ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] due correnti l'uno superiore e l'altro inferiore composti da una successione di aste, secondo due spezzate inscritte in due archi di cerchio deriva una più elevata resistenza del calcestruzzo; esatta collocazione delle armature in terra, più sicura ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] rotazione del pezzo; di guide per assicurare l'esatta posizione della contropunta col variare della sua distanza dal il mandrino, consente di raddoppiare o triplicare i termini della successione.
Nei tornî monopuleggia (fig. 7), nei quali un motore ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...