Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] così a uccidere più cellule in rapida successione.
Esempi di risposte immunitarie a particolari agenti patogeni
solo la minima trascrizione dei geni virali e diminuisce lo statodi attivazione immunitaria.
La latenza può durare per mesi o anni ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] statodi refrattarietà), sia per la comparsa di una corrente 'uscente' di ioni potassio determinata dalla sequenziale apertura di immature. Dal punto di vista della successione temporale si possono distinguere due tipi di neurogenesi: la neurogenesi ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] temporale del momento di inizio della loro azione e in seguito in una successione spaziale e posizionale in tutte le specie. In secondo luogo, non vi è stato tempo sufficiente alla creazione di geni completamente nuovi: il cervello si è formato e si ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] le tappe utilizzate nella prima fase di mappatura del genoma, dalla quale si ottengono frammenti grandi, di 60-100.000 basi, che sono stati ordinati con vari metodi allo scopo di determinarne la successione e la localizzazione sui cromosomi. I ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] , in genere, è legata a particolari stadi della successione ecologica. La rarità di una specie, inoltre, è spesso legata ai suoi in generale il loro comportamento.
Il termine "frattale" è stato coniato da B.B. Mandelbrot nel 1975 per descrivere un ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] acidi nucleici l'informazione genetica è legata alla successione delle basi lungo la catena polinucleotidica: tre basi per i quali si parla appunto di sessualità relativa, sono stati studiati anche dal punto di vista chimico: l'ipotesi, formulata in ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] l'analisi isotopica dell'acqua piovana è stato mostrato che la maggior parte di essa si forma in seguito alla condensazione impatto sul clima regionale e, di conseguenza, anche sui fenomeni disuccessione ecologica che sono alla base dell ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] e il differenziamento di H. sapiens rappresentano una successione ma anche una sovrapposizione di forme, in 'Europa meridionale) tra 45.000 e 8000 anni fa. Sebbene siano state avanzate alcune critiche a questo lavoro, resta il fatto che nell'arco ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] ) corrisponda, in modo più o meno preciso, alla successione delle tappe evolutive attraverso le quali si è evoluta la biologia dello sviluppo. Determinante, da questo punto di vista, è stata l'evoluzione della moderna genetica molecolare dello ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] in quel punto. L’operazione quindi è ripetuta in successione con gli altri 3 nucleotidi, guanina, timidina e citosina oppure nuovi marcatori diagnostici/prognostici caratteristici di uno stato patologico.
L’approccio sperimentale dei microarray ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...