ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] diplomatica dell'A. ebbe inizio con la guerra disuccessione spagnola. Il duca Francesco Farnese, esitante sulla 17 luglio 1716 delle sue funzioni ministeriali, mentre il duca di Popoli assunse quella di governatore del principe delle Asturie ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di tubercolosi, che spesso lo costringeva all'immobilità. Per questo già nel 1615, per meglio organizzare un'eventuale improvvisa successione che estera e prima di divenire cardinale svolse spesso funzionidi luogotenente, presiedendo il Magistrato ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] il suo obiettivo, che era quello consueto di assicurare la successione, quanto per la composizione del corpo elettorale Consiglio, era stato inviato probabilmente dall'imperatore con funzionidi controllo. Al Consiglio erano affidate l'educazione ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] vi si diceva - a vescovo coadiutore di Costanza con diritto disuccessione.
L'azione intrapresa dall'imperatore venne ad di ordinaria amministrazione, nelle funzionidi segretario di stato. Sempre nel 1565 si dibatté a Roma la questione dell'invio di ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] meramente italica del C. gli permetta di render giustizia all'efficace funzione universalmente europea ch'ebbe fra Cinque e coraggio, di sconsigliar energicamente il Pascoli dal voler raccogliere la successione del Carducci sulla cattedra di Bologna, ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] di precise norme disuccessione e D. cercò di esercitare il suo diritto di signore feudale per scegliere il nuovo capo. Ma la guarnigione didi tradimento. Il legato sospese subito D. dalle sue funzioni, ma rinviò la sentenza per consentirgli di ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] rimanere relegate ad una funzione meramente passiva, mentre nessuno meglio di essi era in grado di assicurare l'esattezza della 'attendibilità del racconto di un volontario ritiro del G. dall'attività di docente per favorire la successione in essa da ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] riproduzione degli animali (Delle funzioni riproduttive degli animali, Milano un unico stipite; se, nella successione cronologica degli esserì viventi, le due generi o ordini o tipi, ma è di gran lunga superiore, assolutamente incolmabile; si può ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] funzionidi cortigiano e di amministratore, venendo incaricato ora dai viceré spagnoli ora dai signori del luogo di reggere (fu pubblicato diviso giornata per giornata, secondo la seguente successione: I, II, III giornata, Napoli 1634; IV giornata ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] documenti ufficiali, che egli come magister officiorum con funzionidi questore continuò a redigere durante i primi due e Amalarico, cugino di Atalarico, dopo la sconfitta fu ucciso presso Barcellona da soldati inrivolta. La successione fu raccolta da ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...