ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] ultimi due duchi.
Già al tempo della guerra disuccessione austriaca Francesco III era stato colto in flagrante doppio a estremi parossistici nel dettagliare norme di svolgimento delle stesse funzioni sacre e di disciplina del fasto degli apparati ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] , concordata con i committenti per assolvere specifiche funzioni logistiche e di rappresentanza (ibid., prot. 34134/1882).
A sedime dell'esedra delle terme di Diocleziano, gli edifici curvilinei presentano una successione seriale del modulo arcata - ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] delle messe o nello spostamento d’orario di alcune funzioni; il malcontento suscitato da tale spostamento provocò la guerra disuccessione del Ducato di Parma e Piacenza, mentre l’esercito franco-sardo fronteggiava le truppe imperiali di Carlo VI. ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] successivo.
Come podestà dovette svolgere anzitutto le consuete funzionidi rappresentanza e organizzare feste e cerimonie che la 1818 otteneva ancora il primo posto nella terna per la successione al podestà Giulini. Benché la sua nomina fosse data ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] nel 1520 Galeazzo III. Dal documento disuccessione del 15 febbraio 1536 (Archivio di Stato di Napoli, Originalium releviorum, vol. 347, a Lipari ‘in vita’, aveva delegato le funzionidi capitano a guerra dei casali di Cosenza (De Frede, 1991, p. 154 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] al lavoro presso la Camera di commercio, dal 1872 con le funzioni, e dall'agosto 1875 con la carica di segretario. Studiò e dibatté, del ministero Salandra, e fece, per l'eventuale successione, i nomi di G. Marcora e del C., ritenendoli più adatti ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] creazione o prima produzione degli esseri dalla loro successione, e afferma che solo in tali generazioni di flusso e riflusso. La descrizione della circolazione del sangue è minuta e precisa, e conviene dedurne che gli fossero note la funzione ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] attivo nella Segnatura di Grazia fra il 1605 e il 1606, alla fine del 1608 assunse le funzionidi uditore del cardinale ecclesiastica un nipote, Ottavio, ma uscì sostanzialmente di scena con le successioni al soglio pontificio avvenute fra il 1621 e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] maschile; nel settembre 1928 assunse le funzionidi segretario generale del consiglio superiore, collaborando come espressione di scarsa fiducia nei suoi confronti, manifestando la volontà di dimettersi. Al fine di preparare la successione, rimase ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] ecclesiastico durante le sacre funzioni – sia dedicato a una donna che viene additata come insegnante di un organista cieco utilizzo, vuoi sincrono vuoi in immediata successione, dei tre esacordi originali e di quelli trasposti per musicam fictam: un ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...