TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] c. 2r) sarebbe stato tra i favoriti per la successione (suoi concorrenti furono l’umanista Ludovico Foscarini e i futuri acausa della morte dell’ambizioso principe nel 1477.
Tron dovette inoltre gestire le crescenti evidenze di un altro problema di ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] tre figli, due morti infanti e Claudia, nata il 12 novembre 1650 a Trassilico e morta poco dopo la di avere figli maschi ed evitare di perdere per i propri discendenti la successione europeo, morì a Padova il 18 gennaio 1730 acausadi una breve e ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] ’estate del 1442, quando l’impresa si interruppe acausadi una vertenza con i committenti. Nonostante una stima del lavoro, a cui parteciparono anche Donatello e Michelozzo, si arrivò a una seconda vertenza e a una ulteriore stima, che coinvolse F ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] tornata nella città dopo circa venti anni. La presenza a Mantova di Margherita di Savoia venne tuttavia ben presto fortemente osteggiata dalla parte francese, anche acausadi un tentativo di opposizione alla politica filofrancese messo in atto da M ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] disuccessione del Monferrato e, durante la sua residenza, Parma partecipò alla fallimentare campagna militare francese in Italia contro la Spagna. Dopo la mortedi Richelieu, le ambiguità della politica estera didi Condé. Forse acausadi una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] alla morte del duca Alessandro il potere passò a Ranuccio, il quale, nel dicembre del 1592, fece trasferire la F. nel monastero di S. Alessandro. Egli inasprì ulteriormente la condizione della sorella, nella quale vedeva la causadi tanti problemi di ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] di Mario Antonelli, avvocato, fervente socialista, ridotto all’impotenza sessuale acausadi una ferita di 1964, a cura di S. Salerno, Soveria Mannelli 2000; Compagni di strada, Roma 1960; Il Sud su un binario morto, Cosenza 1963, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] Lecchi" (Martinola, pp. 160 s.). Fu chiamato a Roma, dove gli venne riconfermata la fiducia, e nel 1772 i lavori si intensificarono. Tuttavia la mortedi Clemente XIII, con la successionedi Clemente XIV Ganganelli, ostile ai gesuiti, aggiungendosi ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] di Marghera, tanto da conseguire, in successione, il grado di tenente colonnello, colonnello e infine di generale nell’armata didi passaggio. Aveva chiesto infatti di essere arruolato nell’esercito americano e anche di tornare a Napoli. Acausadi ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] soprattutto dagli aspri scontri sulla successionedi Marotta (alla fine toccata all'accademico Giordano Giacomello, a danno degli aspiranti interni), sia acausadi una serie di duri attacchi a diverse istituzioni di ricerca e sviluppo sferrati da ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...