Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] funzione di misura dei valori (non si può dire che una tavola costi un credito di lire 10) né come tipo per i che eventuali deficienze da parte di debiti della banca non si ripercuoteranno su loro. Tanto è vero che si arriva a una certa forma di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] 1462, che comprende 26 carte geografiche incise in rame, su disegni del miniatore Taddeo Crivelli.
Con i progressi tecnici, l'expos. du livre italien, ecc., Parigi 1926, in 8°, con tavole; D. Gianolio, Il libro e l'arte della stampa, Torino 1926; ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] necessità di acquisire nuovi terreni e diminuire la pressione su aree marginali e foreste; l'introduzione (per esempio salute, ambiente e diritti dei consumatori costituiscono la tavola dei valori che deve essere tenuta necessariamente presente anche ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] N/L, per cui N(M/L) − M(N/L) = 0.
Concludendo su questo punto, si può osservare che se il risparmio ha l'unica funzione di fare , e successive modificazioni, nonché del diritto speciale sulle acque da tavola di cui alla l. 2 luglio 1952, n. 703, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] . La televisione e la radio sono in grado di trasmetterne su scala mondiale l'immagine e la notizia in tempo reale. Nel , Bologna 1996.
Cultura locale e migrazioni in Europa. Atti della tavola rotonda, a cura di G. De Finis, Laura Zanfrini, Milano ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] era limitato alla falce del porto naturale, al ripido pendio incombente da N. su di esso, nell'alto del quale sorse il tempio di Venere Euplea e dal nel 1919, ha poche opere trecentesche: una tavola rappresentante la Morte della Vergine, attribuita ad ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] Settentrionale, in forme che sono state definite liberal-democratiche. Su questo processo, a partire dagli anni Trenta, si è della teoria democratica. Potrebbe essere utile una tavola di rivendicazioni normative rivolte contro i rischi crescenti ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] o per un reddito imponibile da L. 10.000 in su, nella fondata presunzione che le proprietà inferiori ai limiti predetti numero, si considera la superficie occupata dalle proprietà, la tavola seguente ci mostra come quasi la metà di quella complessiva ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] , estende l'applicazione della sanzione al vilipendio dei colori nazionali raffigurati su cosa diversa dalla bandiera.
La bandiera cinese (p. 80, tav. a colori). - Nella tavola delle bandiere è riprodotta la vecchia bandiera della Cina, a cinque ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e il collegio ci informa che parte delle somme era stata data su pegno. Com'erano mutati i tempi in soli dieci anni! Dal fatto ampia diffusione e restò a lungo vigente. La tavola dei noli notificava agli spedizionieri e ai mercanti quanto versare ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...