COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] anatomica dissertatio (Napoli 1761), un'opera suddivisa in novantaquattro capitoli e corredata di due pregevoli tavole con complessive dieci figure incise su rame e disegnate - tranne quella dell'infundibolo della chiocciola di mano del C. stesso ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] ). Meno convincente l'attribuzione dei due Santi del Museo di El Paso (tavola). Il frammento di fregio nel Museo di Vicenza (A. 594: affresco riportato su tela), ferma restando la concordanza con le grisailles sulla cornice della Pietà, indubbiamente ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] che, mancando i riferimenti documentari e basandosi unicamente su un ristrettissimo catalogo, è difficile definire con all'identificazione dell'autore. L'analisi condotta sulla tavola ha messo in luce diversi particolari importanti che hanno ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] della critica recente la più importante è quella della tavola con la Pentecoste nel coro della chiesa di Badia C., in Belle Arti, 1951, pp. 63-70; L. Berti, Note brevi su ined. toscani, in Boll.. d'arte, XXXVII(1952), p. 353; L. Marcucci ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Noli me tangere di Berlino Dahlem, nella pala di Cartigliano, nella tavola col S. Gerolamo, di Ottawa (Nat. Gall. of Canada Scuola del Santo, Milano 1956, p. 30; L. Puppi, Appunti su Benedetto Montagna pittore, in Arte veneta, XII(1958), pp. 53-62 ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] 'anno successivo So' 'nnamorato le te e I' m'arricordo 'e te, ambedue su testi del fratello.
Libero Bovio tornò a fornirgli nel 1912 i versi di Canzone 'e anche ai numeri straordinari di La Tavola rotonda, giornale artistico letterario musicale della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] arrecata a un certo Raffaele Ghivizzano mentre erano alla tavola del duca di Mantova. Dal 1557 - grazie alla
Fonti e Bibl.: La bibliografia del G., le fonti e la bibliografia critica su di lui si ricavano da A. Belloni, C. G. rimatore del secolo ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] anticipi, l'11 ott. e il 19 nov. 1421, ma la tavola non fu mai eseguita, poiché il pittore ricevette l'invito a recarsi a dittico Longland, dal nome del precedente possessore, che recava su una delle due valve, posteriormente, il nome dell'artista, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] Bologna, c. 329; L. Tonini, Di Bittino e della sua tavola di S. Giuliano non ché di alcuni pittori che furono a Rimini , 236-244; Id., Di una croce scomparsa ed alcune note su crocifissi "riminesi" del Trecento, in Templari, miniere e pittori nella ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] modernità è poi la proposta di un sistema ortofonico (su cui si veda anche Cardini 2009), che anticipa le avere una certa organicità), la citata carta moreniana con la tavola dell’Ordine delle lettere. Tuttavia è noto che Alberti prevalentemente ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...