DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Francia, ed al suo posto veniva collocata la seconda tavola. Circa la paternità di quest'ultima, la critica è profilo (ibid., n.48); sono disegni a punta metallica su carta con preparazione azzurrina e costituiscono una prova della sensibilità grafica ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] Pavia e Paolo di Piacenza, una delicata indagine su Rodolfo cimperatorius homo" e Bava sua moglie - 135; S. Pivano, Il testamento e la famiglia dell'imperatrice Angelberga con una tavola inedita del conte Baudi di Vesme, ibid., s. 5, XLIX (1922), pp ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] D. ammetteva, ma che tuttavia non merita l'assoluto silenzio che su di essa mantengono gli storici dell'oculistica, non foss'altro per le l'autore. Con i sette volumi (dei quali due di tavole) di quest'opera, il D. tornava a rimaneggiare, alla ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] tele di grande formato e del restauro di una tavola di Giovanni Antonio Sogliani.
Sul finire del primo cura di R.P. Ciardi, Milano 1995, pp. 54-59, 216-219; M.C. Galassi, Su alcuni monocromi di A. L., in Studi di storia delle arti, 1997-99, n. 9, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Sperito, in quello stile che già per addietro scrissero alcuni della Tavola Ritonda, nel quale che cose da ridere e del tutto false A.,Firenze 1863; M. Camera, Elucubrazioni politico-diplomatiche su Giovanna I di Napoli,Salerno 1889; M. Vattasso, Del ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] e santi, rinvenuta in casa Buonarroti, ed una tavola dell'Epifania, dipinta tra il '50 e il vita raccontata dal suo discepolo A. C., Milano 1928; E. Battisti, Note su alcuni biografi di Michelangelo: F. de Hollanda, Vasari, C., Varchi, in Scritti ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] vertici di Enguerrand Charonton, divulgano nel contado e su per le valli alpine una versione quietamente illuminata Coray ad Erlenbach e Incisa della Rocchetta a Roma, oltre a due tavole con coppie di Santi nel Museo Borgogna a Vercelli, opere tutte ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] Atlasfisico y político de laRepública de Venezueladedicado por su autor,el coronel deIngenieros A. Codazzi,al Congreso C. ci ha fornito un'ampia e particolareggiata descrizione, tavola per tavola (diciannove in tutto), ha le dimensioni di circa cm 50 ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] C., verso il 1480, la veduta di Napoli della Tavola Strozzi ora nella Pinacoteca di Capodimonte, non ha avuto accoglienza III, Firenze 1963, p. 198; C. Grigioni, Il primo docum. d'archivio su C., in Arti figurative, III (1947), p. 137; G. Ring, A ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] Monteoliveto fuori Porta a Tufi, nel 1392 a una tavola con S. Pietro per la cattedrale; nel 1393 lavorava 'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 745 ss.; I. Vavassour Elder, Su certi dipinti poco conosciuti di B. di maestro Fredi, in Rass. d'arte senese ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...