Medico italiano (Pisa 1856 - Offida 1918); prof. di patologia generale all'univ. diPisa. A G. si deve lo studio delle inclusioni eosinofile, presenti nelle cellule epiteliali delle pustole vaiolose (corpuscoli [...] di G.). La loro presenza è decisiva per la diagnosi del vaiolo. ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] diPisa, in parte su disegno di Cimabue; quello, parzialmente perduto, della Navicella, su disegno di Giotto, nell’antico S. Pietro di Roma; quelli della facciata di degli altari di S. Pietro; e nel 1727 fu istituito in Vaticano lo Studio del mosaico. ...
Leggi Tutto
Medico (Forlì 1530 - ivi 1606); prof. di medicina alle università di Padova (1569), di Bologna (1587) e poi diPisa (1592-1604). Si dedicò allo studiodi diverse branche della medicina (igiene, tossicologia, [...] terapeutica, pediatria, oculistica, ecc.) e tradusse in latino le opere di molti autori greci (specialmente di Ippocrate). Particolare fortuna ebbe il suo trattato Artis gymnasticae libri sex (1569, con dedica al card. Alessandro Farnese; 2a ed. ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] dai fratelli Ed. e Et. Sergent. Seguirono gli studîdi L. Parrot e poi quelli di S. Adler e O. Theodor. Risulta da essi di clin. med., 1930; A. Cesaris Demel, Leishmaniosi e sistema reticolo-istiocitario (Comunicazione alla Sco. med. chir. diPisa ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] i risultati ottenuti nello studiodi quelle apparentemente meno significative - come le mucose di rivestimento delle vie aeree ss.; V. Ricci, Le malattie del collageno in otorinolaringologia, Pisa 1959; O. Sala, Il cortisone e le sostanze ad azione ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] anno del corso di laurea in medicina e chirurgia presso quella diPisa, seguì contemporaneamente i . Vita e studidi P. M., Genova 2002; G. Armocida - M. Tavani, Otto lettere di Cesare Lombroso a P. M. (1858-1866), in Riv. di storia della medicina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Malattia e salute nella predicazione di Giordano da Pisa, "Rivista di storia e letteratura religiosa", 31 distudidi storia e d'arte di Pistoia, 1982, pp. 523-545.
‒ 1984: Pesenti Marangon, Tiziana, Professori e promotori di medicina nello Studiodi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] 1533, a Ferrara nel 1543) e la fondazione di orti botanici (a Pisa nel 1544, a Padova nel 1545, a Leida nel 1577, a Lipsia nel 1580, a Basilea nel 1588, a Montpellier nel 1597) ha introdotto lo studio diretto delle piante medicinali tra le materie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , del compendio di al-Maǧūsī, noto in latino come Liber regius, eseguita nel 1127 da Stefano diPisa o di Antiochia, e che rientrava nel programma degli ultimi due anni distudiodi teoria medica. La diffusione di tale opera alla fine del XIII sec. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] linguaggio. A quest'ultimo e ai suoi disturbi, dopo gli studidi Broca, si interessarono Jackson, Henry C. Bastian e soprattutto La mente e il suo substratum. Studi sul pensiero neurofisiologico dell'Ottocento, Pisa, Domus Galilaeana, 1984.
‒ 1997: ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...