Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] acquistare dal governatore francese di Genova il porto di Livorno, essendo divenuto quello diPisa ormai interrato e alla creazione dello Studiodi fonologia musicale della RAI di Milano da parte di Maderna e Berio, le esperienze di P. Grossi. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] la cui esecuzione fu interrotta dalla morte di Giuliano de' Medici. Al servizio di Firenze studiò, a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte diPisa, che ebbe il caloroso appoggio di N. Machiavelli, ma che, troppo costoso per ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. diPisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. [...] , germanici. Fu tra i massimi filologi italiani del suo tempo. Coltivò gli studîdi mitologia comparata (Edipo e la mitologia comparata, 1867), e lo studio delle leggende e tradizioni popolari, anche orientali (Sindibād) e finniche (Il Kalevala ...
Leggi Tutto
Filosofo e letterato (Calci 1794 - Pisa 1880). Stabilitosi nel 1822 a Firenze, collaborò all'Antologia di G. P. Vieusseux e, insieme con V. Antinori e G. Libri, iniziò la pubblicazione delle opere del [...] Pisa, dove tenne un corso sulla Storia dei sistemi della filosofia, che ebbe molto successo. Tra le opere letterarie si ricordano: un corso di letture sulla Divina Commedia (1837), un discorso Sulla letteratura greca (1841), uno studio Sulla vita e ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] Antonio da Pisa. La Tabula de vocabulis synonymis et equivocis colorum (1382-1431) comprende sia ricette di grandi pittori nomi’, rivolta, a scapito dell’individualità, allo studiodi stili e contesti considerati minori da una tradizione ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] costruì la villa di Poggio a Caiano e il castello di Poggio Imperiale. Da lui furono chiamati allo studiodi Firenze e diPisa i più famosi maestri di filologia, filosofia, diritto. Mai Firenze era apparsa così fervida di operosità distudî e d'arti ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] e retorica, si addottorò in medicina e filosofia (1647), studiòdi tutto, conobbe parecchie lingue, specialmente le classiche; precursore degli odierni studi romanzi e di dialettologia, fu arciconsolo della Crusca e benemerito del Vocabolario (al ...
Leggi Tutto
Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università diPisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] ascesa e improntata allo studio della cultura greca e di quella latina. Insegnante di Filologia classica, è direttore del centro interdipartimentale distudi Antropologia del mondo antico, di cui è stato cofondatore nel 1986, tiene seminari presso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e con alcune opere artistiche (pittura, musica, architettura).
Studiodi Sollers si costruisce in un dialogo continuo con la Bibbia Voci e tendenze più significative, a cura di G. Chiesa Isnardi, Pisa 1997.
Letterature slave
Il secondo dopoguerra è ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Piero Gradenigo, noto sotto l'erronea denominazione di "Serrata del Maggior Consiglio".
Il dissidio e le ostilità con Pisa più che realizzazione, scritta con qualche vivacità, ma senza studiodi caratteri, essa è una data soprattutto per lo stimolo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...