PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] con Berengario. Fondata è dunque l’ipotesi di Ugo Rozzo che Partenio avesse studiato medicina presso lo Studio bolognese. L’interesse per la medicina è confermato da una più tarda epistola (Padova, 22 gennaio 1564), acclusa al Della contemplatione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] studiò greco e latino, applicandosi inoltre agli esercizi cavallereschi praticati in quell'epoca. Nel marzo 1499 il G. era al servizio del duca di cura di P. Serassi, II, Padova 1771, pp. 228-237; B. Castiglione, Il Libro del Cortegiano, a cura di V. ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] (Ianus Plancus), che lo indirizzò agli studidi geometria, di fisica e di storia naturale. In essi fece così , I, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 217, 244; G. Cocchiara, Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia, Palermo 1947, p ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana Padova 1842, ad vocem; In morte di A. P., Perugia 1865; O Liberi di Città di Castello. Inventario (1783-1903), tesi di laurea magistrale in scienze archivistiche e biblioteconomiche, Università degli studidi ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] più importanti della città.
Il M. studiò nelle scuole pubbliche di Cividale e completò la sua formazione a Lagrime nelle esequie fatte da Cividale di Friuli per la morte di mons. patriarca Giovanni Grimani d'Aquileia, Padova, L. Pasquato, 1594) ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] Findlen, Possessing nature: museums, collecting, and scientific culture in early modern Italy, Berkeley-Los Angeles-London 1994, ad indicem; S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, a cura di C. Segre, Padova 1995, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] invece verso il 1614: l'errore comunque, si spiega tenendo conto che anche il padre di Girolamo aveva nome Francesco.
A Legnago, dove gli studi classici e l'amore dell'antichità trovano cultori appassionati - basti ricordare il Brugnolo, il Merlo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] , ma egli continuò i suoi studi nel trivio e nella legge civile sotto la guida di maestro Goro, ad Arezzo e Padova, donde si recò a far visita al Petrarca pochi giorni prima che questi morisse.
Di lì a poco la sua fortuna negli ambienti culturali di ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] nobilitatis" concesso ai Busetti da Massimiliano II e successivamente confermato.
Compì gli studidi grammatica probabilmente nel paese natale per trasferirsi poi a Padova ove si addottorò in giurisprudenza nel 1563. In questo anno, secondo il ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] . Tornò quindi a Bologna come reggente dello Studio francescano e custode del convento della città; nel 1582 fu nominato ministro della provincia bolognese. Passò poi a Padova per ricoprire la cattedra di teologia presso quella Università e il ruolo ...
Leggi Tutto
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
etereo1
etèreo1 (ant. etèrio) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius, gr. αἰϑέριος]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi (v. etere1): sostanza e., materia e.; la regione e.; negli spazî eterei. b. poet. Del cielo:...