Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] classificazione dell'atto (questo atto particolare è veramente un caso di furto?) costituisce l''applicazione della legge'.Il politico, offre prospettive più generali per lo studio della devianza e del controllo sociale.
4. Senza dubbio l'eredità di ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] esistiti anche nel passato più lontano. Studi sul Rinascimento hanno documentato che già e per il minor grado di controllo sociale sugli individui; essi creano anche su tre intervistati (tre su quattro nel caso delle lesbiche; v. Bertone e altri, 2003 ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] in eccesso, tuttavia, come nel caso dell'ischemia cerebrale, agiscono come recettore accoppiato a una proteina G che controlla l'apertura dei canali del K+. Il essenzialmente farmacologiche, cioè mediante lo studio di agonisti e antagonisti selettivi, ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] alla consapevolezza dei gravi rischi che alcune donne potevano correre in caso di gravidanza (si pensi alle donne di bassa statura, quasi eseguire ricerche sul controllo della fertilità. Pincus, che aveva eseguito molti studi sugli animali ma non ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] non potranno più essere compiute. Il caso di una paziente, Gisela Leibold, ha mi guarda dallo specchio?
Lo studio della mente sta iniziando a può seguire un oggetto in movimento, ma il controllo completo dei muscoli che muovono gli occhi viene ...
Leggi Tutto
ansia
Geni Valle
Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole
L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. [...] Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, studiò lo stato emotivo dell'ansia cercando reale e angoscia nevrotica. Nel primo caso, l'individuo è minacciato da un forte, l'individuo può arrivare a perdere il controllo di sé stesso (stato di panico) e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] primo componente del complemento, il C1, è stato oggetto di particolare studio: si tratta di un'esterasi che si trova nei sieri normali di rigetto, la quale però in questo caso risulta controllabile per mezzo delle radiazioni, oppure di sostanze ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] eclisse, nei meccanismi biochimici cellulari e di assumere il controllo delle sintesi, sia proteica sia nucleoproteica, così da ; talché, specie in quest'ultimo caso, solo uno studio semeiologico particolarmente accurato e completo, comprendente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sia presente un gene che controlla fattori diversi dalla determinazione del sesso. In questo caso si parla di geni legati intuisce la propria vocazione leggendo The origin of species. Studia medicina a Losanna e a Zurigo, approfondisce l'anatomia ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] tono muscolare, lo studio dei complessi anatomici e funzionali connessi con l'elaborazione e il controllo dei comportamenti in assorbimento del colesterolo e della sua conversione in acidi biliari. Nel caso in cui dopo un periodo compreso tra i 3 e 6 ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...