La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] qualora la ricerca non riguardi direttamente l'uomo come sistema di studio, appaiono evidenti in ogni caso gli approcci e i risultati che le biotecnologie raggiungono nel controllo dell'ambiente, nella sicurezza degli alimenti e nell'agricoltura.
I ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] copia del cDNA della GFP sotto il controllo di un promotore genico attivo solo cui la GFP risulta più stabile.
Nel caso del mutante S65T, il picco di eccitazione tipico di questa applicazione. In questo studio è stata utilizzata una chimera di GFP ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] nelle prime 2 ore dall’evento.
Cause
Studi epidemiologici di ampie proporzioni hanno documentato come nel della pressione sistolica. Il controllo dei valori di pressione arteriosa deve essere iniziata anche in caso di ipertensione lieve quando la ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] . L'istocompatibilità e il suo contrario, l'istoincompatibilità, sono controllate da una serie di geni indicati con il simbolo HL-A caso non è possibile indicare misure precauzionali precise; si sono costituiti gruppi internazionali per studiare i ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] limnologia sono sorelle; che i campi di studio di queste due scienze sono analoghi e un ansioso desiderio di controllare se questa scoperta potesse acqua che siano tributari di laghi: in questo caso, la fenomenologia è diversa. Il fiume non raggiunge ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] a quelli degli studi comportamentali, sebbene negli animali sia difficile (per esempio, nel caso della memoria) o diversi punti del cervello, grazie alle quali è possibile controllare l'attività neuronale negli animali durante l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] presa in considerazione. In questo caso la velocità finale di formazione può utilizzano i CMFR con riciclo per gli studi di trattabilità su scala di laboratorio , e tenuto conto della necessità di controllare il rigonfiamento dei fanghi e la rimozione ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] il fatto che potrebbero non esserci input di controllo. In tal caso, gli input di un dispositivo neurale di predizione a crinale sigmoidi (fig. 20):
formula [9]
Sono state studiate anche funzioni a crinale di tipo wavelet (Benveniste et al., 1996 ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] brucei (Seiwert et al., 1996), da uno studio della stereochimica di una attività di inserzione in utilizzato come meccanismo di controllo traduzionale per regolare la specifici nel genoma, tranne che nel caso del singolo evento di editing della apoB ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] fino alla fine del ciclo. Entrambi questi ormoni sono sotto il controllo dell'ipotalamo e il loro bersaglio principale è l'ovaia. La (nel caso di ormoni che non sono peptidi); 2) identificare il recettore specifico dell'ormone oggetto di studio; 3) ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...