ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] sarebbe stato difeso, in caso di attacco esterno, dalle sempre più difficile mantenere il controllo dell'ordine pubblico interno, a storia patria per l'Emilia e la Romagna, Sez. di Modena, Studi e documenti, I (1937), pp. 82 s.; L. Chiappini, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] conclusione dei lavori, nel caso che l'arte decidesse di in un'opera di supervisione e controllo piuttosto che di effettivo intervento sul 246 s.; G. Spagnesi, I "casamenti" di L. G., in Studi e documenti d'architettura, XI (1983), pp. 137-165; B. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] sapeva trarre ipotesi illuminanti. A tutto questo affiancava il controllo microscopico appreso alla scuola del Golgi. Il G. a continuare su quella strada poiché "ogni caso speciale deve essere oggetto di studio speciale, e dall'uno non è permesso ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ep. 123, 125, 158). In un unico caso Pier Damiani usa nei suoi scritti il doppio nome tra le famiglie romane per il controllo del papato (D’Acunto, Introduzione, della data di morte di Pier Damiani, in Studi di storia e di archeologia in onore di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] l'anno. La tassa di importazione in caso di trasporto a mezzo di navi non 1506 il C. si assicurò il controllo della lavorazione dell'allume.
In tal senso sull'attività finanz. di A. C. nel Cinquecento, in Studi in on. di G. Luzzato, II, Milano 1950, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] concentrare sotto il proprio controllo l'intero processo ideativo 1724 e il 1726 lo J. costruì la sua casa studio, in via di S. Domenico, su un terreno romana, distaccandosene sensibilmente, come nel caso della scomparsa chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] giudiziari e di controllo a quelli legislativi venture caderiano sopra di me". Non è il caso di lesinare in fatto d'indennità: per quanto 139; C. Pin, Un contrasto tra... Venezia e... Sarpi, in Studi stor. ... dei Servi di Maria, XXX (1980), p. 88; ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] caso quale capacità l'investito dal re aveva di far sentire la propria autorità sulle Chiese locali: così come l'accordo di febbraio prevedeva che l'imperatore dovesse esercitare il controllo ´y, II, Roma 1978 (Studia Gratiana, 22), pp. 705-26 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] lavoro che Pico aveva definito attraverso studi lunghi e articolati: nel 1491 Pico cui l’uomo non può esercitare alcun controllo. Non sorprende, dunque, che nel , sviluppandola, nell’uno e nell’altro caso, con connotazioni fortemente negative. È una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] la propria opinione - e da altri. Ma fin dagli studi di Giusta Nicco Fasola (1941, p. 84) è prevalsa del giovane scultore, in assenza del controllo del padre e maestro (Carli, tutto il 1310, anche in questo caso non senza dissidi con i committenti e ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...