PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] ha offerto agli ingegneri l'occasione di controllare, con i più moderni mezzi di calcolo tutto il mondo, sono oggi impegnati allo studio dei fenomeni di fatica. In particolare in che può variare notevolmente da caso a caso è quella che compete alle ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] ; si è ottenuto il controllo della iperglicemia e della glicosuria delle rispettive clearances. Per approfondire lo studio del metabolismo glucidico si può ricorrere centrale) seguono e non precedono, in ogni caso, le altre sindromi e/o malattie. Nei ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] riguardi della statistica e del controllo della disoccupazione; essi sono disoccupazione dall'inizio, per ciascun caso individuale, sino alla data del , trascurando quella che, rispetto al periodo studiato, è stabile (contratti di lavoro anteriori ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] eccitato vivamente l'attenzione, come il primo caso di riproduzione ottenuta in vitro, al geni neutrali", cioè di geni che controllano caratteri che non hanno alcun valore campo evoluzionistico i problemi ancora in studio, ma non v'ha dubbio ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] solo recentemente sono stati studiati i meccanismi che presiedono alla ciclicità riproduttiva.
Controllo dei cicli riproduttivi ruolo fondamentale nel regolare l'attività riproduttiva. Infatti nel caso di un criceto esposto a un fotoperiodo lungo, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] coagulazione del sangue, il controllo della pressione sanguigna e a un'altra molecola di alchene. Nel caso di olefine asimmetriche l'addizione avviene in spin trapping. Un'altra tecnica usata per lo studio dei processi radicalici è quella nota con il ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] al gene stampo, portano sequenze di controllo (promotori) che ne regolano la cromosomi (fig. 3). Nel primo caso si permette lo sviluppo in vitro , con l'uomo, i mammiferi geneticamente più studiati). Il maxitopo risultò dall'iniezione in ovociti del ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] gene responsabile devono essere alterate, come nel caso del retinoblastoma. Studi più recenti hanno però dimostrato che il permissiva vuol dire che i normali meccanismi di controllo del ciclo cellulare sono stati alterati in maniera irreversibile ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] nutritizie e di smaltire prodotti di rifiuto è supplita in questo caso da un fluido che bagna tutte le cellule e che costituisce l e i sistemi di controllo tecnologici ha dato un punto di partenza allo studio quantitativo dei meccanismi omeostatici. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] fattore da 10 a 1000, permettendo di produrre, in quest'ultimo caso, dischi ottici con capacità del terabit. Le nuove tecnologie entrano possono essere tutti controllati mediante un computer.
Dispositivi ottici non lineari
Lo studio dell'ottica non ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...