• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Diritto [572]
Biografie [579]
Storia [526]
Medicina [416]
Temi generali [397]
Biologia [305]
Economia [297]
Religioni [283]
Arti visive [259]
Scienze demo-etno-antropologiche [219]

PONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587) Riccardo MORANDI Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] ha offerto agli ingegneri l'occasione di controllare, con i più moderni mezzi di calcolo tutto il mondo, sono oggi impegnati allo studio dei fenomeni di fatica. In particolare in che può variare notevolmente da caso a caso è quella che compete alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CALCESTRUZZO ARMATO – BASSANO DEL GRAPPA – ROTTURA PER FATICA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

RICAMBIO, Malattie del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICAMBIO, Malattie del Luigi Travia Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] ; si è ottenuto il controllo della iperglicemia e della glicosuria delle rispettive clearances. Per approfondire lo studio del metabolismo glucidico si può ricorrere centrale) seguono e non precedono, in ogni caso, le altre sindromi e/o malattie. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANGINA PECTORIS – CIRROSI EPATICA – TESSUTO ADIPOSO – ACIDO OSSALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMBIO, Malattie del (7)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] riguardi della statistica e del controllo della disoccupazione; essi sono disoccupazione dall'inizio, per ciascun caso individuale, sino alla data del , trascurando quella che, rispetto al periodo studiato, è stabile (contratti di lavoro anteriori ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – REPUBBLICHE SOVIETICHE – MERCATO DEL LAVORO – DOMANDA E OFFERTA – CANTONI SVIZZERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] eccitato vivamente l'attenzione, come il primo caso di riproduzione ottenuta in vitro, al geni neutrali", cioè di geni che controllano caratteri che non hanno alcun valore campo evoluzionistico i problemi ancora in studio, ma non v'ha dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIPRODUZIONE Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] solo recentemente sono stati studiati i meccanismi che presiedono alla ciclicità riproduttiva. Controllo dei cicli riproduttivi ruolo fondamentale nel regolare l'attività riproduttiva. Infatti nel caso di un criceto esposto a un fotoperiodo lungo, ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – ATTIVITÀ METABOLICA – GHIANDOLA PINEALE – CONTRACCEZIONE – FOTOPERIODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

RADICALI LIBERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADICALI LIBERI Rinaldo Marini-Bettolo Giuseppe Poli (App. II, II, p. 646) R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] coagulazione del sangue, il controllo della pressione sanguigna e a un'altra molecola di alchene. Nel caso di olefine asimmetriche l'addizione avviene in spin trapping. Un'altra tecnica usata per lo studio dei processi radicalici è quella nota con il ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICALI LIBERI (8)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella Definizioni e fondamenti La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] al gene stampo, portano sequenze di controllo (promotori) che ne regolano la cromosomi (fig. 3). Nel primo caso si permette lo sviluppo in vitro , con l'uomo, i mammiferi geneticamente più studiati). Il maxitopo risultò dall'iniezione in ovociti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SINTESI DELLE PROTEINE – ORMONE DELLA CRESCITA – PROGETTO GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] gene responsabile devono essere alterate, come nel caso del retinoblastoma. Studi più recenti hanno però dimostrato che il permissiva vuol dire che i normali meccanismi di controllo del ciclo cellulare sono stati alterati in maniera irreversibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

OMEOSTASI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OMEOSTASI Alessandro Pilo . Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] nutritizie e di smaltire prodotti di rifiuto è supplita in questo caso da un fluido che bagna tutte le cellule e che costituisce l e i sistemi di controllo tecnologici ha dato un punto di partenza allo studio quantitativo dei meccanismi omeostatici. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ATTIVITÀ METABOLICA – TEORIA DEI SISTEMI – MEMBRANA CELLULARE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEOSTASI (8)
Mostra Tutti

FOTONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fotonica Mario Bertolotti Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] fattore da 10 a 1000, permettendo di produrre, in quest'ultimo caso, dischi ottici con capacità del terabit. Le nuove tecnologie entrano possono essere tutti controllati mediante un computer. Dispositivi ottici non lineari Lo studio dell'ottica non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – MECCANICA QUANTISTICA – FIGURA D'INTERFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTONICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 427
Vocabolario
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali