LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] dal lago di Costanza sino alle foci del Reno. In questi anni vennero completate le strutturedi gran parte del di papa Leone IX (1049-1054).Dopo un periodo di interregno - durante il quale venne temporaneamente controllata dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] consiste di due piccoli colli (Cornhill a E e St. Paul's a O) divisi dal torrente Walbrook; era ben disposta per il controllo state interpretate come moli alcune strutturedi legno lungo la riva del fiume.
L'altro edificio di rilievo era il mitreo, ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] di Offa (757-796; Hassall, 1972; Durham, 1977; 1984).Mancano dati documentari sulla formazione della città - citata nel 911, quando Edoardo il Vecchio (899-925) ne assunse il controllo sec. 13° sono le strutturedi una probabile hall, inglobate nel ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] controllo dei Goti e dei Bizantini, per divenire poi in età medievale dominio dei patriarchi distrutturedi quello attuale (Šonje, 1964; 1971); allo stesso modo, si è creduto di poter individuare nell'episcopio dell'epoca di Eufrasio alcune tracce di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] come elemento dicontrollo nella chiusura dei.documenti legati da un filo e suggellati con cera, ma anche come segno di proprietà.
bolli laterizi) che riescono spesso di tanta utilità nello studio delle strutture murarie differenti, e timbri usati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] della chiesa attuale, le fondazioni di un muro massiccio e di una costruzione turriforme, probabilmente resti delle strutturedi fortificazione di epoca medievale.
Bibliografia
Fonti:
◦Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino (ed. U. Balzani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] 1264 (Bacci, 1918). La struttura è completata da un elegante e di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel Camposanto di Pisa, cat., Firenze 1993; C. Bozzoni, Chiese francescane della Toscana: procedimenti progettuali e dicontrollo ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] più alto, controllando l'impianto della basilica con i due ingressi sul lato lungo prospiciente il Foro e i resti fatiscenti del bancone in pietra e laterizio sul quale originariamente stavano le statue; le strutturedi fondazione della basilica ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] nelle altre regioni dell'Asia Centrale, assicurandosi il controllo delle vie carovaniere e dei traffici commerciali che risultato la scoperta sia dei luoghi di abitazione e di culto (per lo più strutturedi case e di stūpa) che dell'area adibita a ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. i, p. 148 ss.)
P. Griffo
Museo Archeologico Nazionale. Di recentissima istituzione (1967). Sorge in località S. Nicola, presso la chiesa [...] parte incorpora le strutture superstiti del convento di S. Nicola, si sviluppa su un solo piano. Il percorso di visita è rigorosamente è garantita da un impianto di allarme a campo magnetico e da altro dicontrollo televisivo a circuito chiuso.
La ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...