'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] delle strutture produttive e l'ulteriore crescita della produttività sono stati perseguiti incoraggiando anche lo sviluppo di grandi imprese agricole, nelle quali la proprietà privata unita a un rafforzamento del potere dicontrollo degli ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] da minimizzare lo sforzo e l'energia richieste per la respirazione;
b) sistema dicontrollo volontario (comportamentale), le cui componenti nervose sono situate in strutture sopramidollari e corticali, che utilizza l'a.r. per funzioni diverse dallo ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] a titolo dicontrollo. Le più interessanti sono le prove di tensione, di bruciatura e di ionizzazione.
Cavi di bastimenti. Esse infatti sono costituite da due strutture che, spostandosi alla linea del dritto di proprio e a quella della ruota di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di guasto su strutture VLSI; c) individuazione di statistiche di mortalità; d) prove accelerate di vita e creazione di Microprocessors and microcomputers, New York 1982; A. Isidori, Sistemi dicontrollo, Roma 1984; M.M. Mano, Digital design, Englewood ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] P. ha aggiunto un assessorato per la gestione del territorio: a questa nuova struttura ha fatto capo la L.R. 56 del 5 dicembre 1977 su '' di Agliè e poi i castelli di Rivoli e di Venaria Reale), sia per una capillare opera di promozione e dicontrollo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] urbana, per quello che essa propone di fisicamente strutturato e quindi di durevole, e la finzione, ovvero il progressiva perdita di identità dello spazio urbano, regolato soprattutto da esigenze di accesso, dicontrollo e di compartimentazione. Il ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] , l’organismo non si comporta quale mero consulente del debitore, dal momento che assolve anche funzioni dicontrollo, nell’interesse dei creditori, e di ausiliario del giudice. Infatti, l’organismo verifica, tra l’altro, la veridicità dei dati ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] controllo milioni di stelle per poter sperare di conseguire un risultato attendibile. Finora, dopo tre anni di osservazione di circa 3 milioni di più facilmente di materia calda: nel primo caso si formerebbero troppe strutturedi piccola scala e ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] consentono oggi all'uomo di esercitare in maniera crescente forme dicontrollo, e in alcuni casi di dominio, sulla natura: in termini distrutturedi ricerca, di risorse finanziarie, di personale: nel 1990 gli enti pubblici di ricerca effettuavano ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] r. distrutture sanitarie assimilabili a quelli urbani i residui di cucina e di pasti ai degenti, con esclusione di quelli , dovevano essere assoggettate a procedure autorizzative e dicontrollo semplificate rispetto a quelle previste per i rifiuti ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...