Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . A meridione altri rilievi antichi, ricchi di formazioni rocciose cristalline e metamorfiche, sono a O la Selva Nera, che subordinato alla prospettiva di un suo rapido assorbimento nelle strutture statali della RFG.
L’apertura del ‘muro’ di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] elevata e più tormentata del continente, sia per la struttura sia per il rilievo. Proprie della regione sono le di Guinea al Namaland. Nel loro insieme, questi due assi cristallini e la fascia di depressione Congo-Karrù delineano un allungamento da ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] La Siberia orientale, a E del Lena, ha una struttura geologica molto complessa e varia, in quanto vi compaiono completamente sedimentaria, in tutte le altre si hanno rocce cristalline antiche, che nel Giappone formano montagne anche superiori ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dell’intera regione è formato da rocce cristalline prepaleozoiche eruttive e metamorfiche. Questo substrato roccioso inasprì la questione nazionale in uno Stato che conservava una struttura multietnica e centralizzata. Nel 1988 E. e Somalia ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Uplands.
Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline e metamorfiche molto antiche, occupano i 2/3 della sovrani celti di S., Costantino II (900-940), rinnovò la struttura della Chiesa scozzese e consolidò il potere del sovrano sui nobili, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...