COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] coagulare le due principali tendenze dell'epoca in una nuova struttura enucleatasi mediante il darwinismo.
Anche le traduzioni dall'inglese regione e di un catalogo dei fossili dell'età terziaria (media e superiore), presenti nel Museo di Torino, ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] di omologia, in quanto essi derivano da una struttura ancestrale comune. Nel cranio, che si articola alla , che è avvenuta durante il Tardo Cretaceo e l'inizio del Terziario, ha prodotto l'ordine dei Mammiferi placentati che conosciamo oggi. Nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] secondaria, contraddistinta invece da legami deboli (legami idrogeno), che sarebbero responsabili della strutturazione ulteriore (secondaria e terziaria) delle proteine, e quindi della loro specificità d’azione. La ricerca di Pauling sulle proteine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] agli inizi del Quattrocento, riprendendo il filone della religiosità terziaria domenicana.
Le ricchezze come bene e la fortuna degli primo libro dei Dialogi ad Petrum Paulum Istrum. La struttura codicologica del citato ms. 79, 19 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] della regione etnea, di cui sosteneva un'analogia nella struttura fisica e biologica con quella di altre contrade d'Europa varie formazioni (Cenno sopra le conchiglie fossili dell'argilla terziaria di Cifali presso Catania, Catania 1833) anche se, di ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] mentre il contributo proveniente dal comparto primario è marginale. Il terziario è il settore più sviluppato e genera più il 65% Lo sviluppo delle infrastrutture e l’ammodernamento delle strutture del turismo hanno poi agevolato il decollo di quest ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] e la struttura e la genesi della catena alpina.
Il G. si dedicò all'interpretazione della struttura geologica del scisti cristallini triassici e i calcescisti mesozoici e in parte terziari: contribuì con la sua ricerca di campagna allo sviluppo degli ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] Il rimaneggiamento del testo e la sua struttura definitiva sembrano funzionali a un possibile Relazione di proposizioni estratte dai mss di suor Francesca Toccafondi di Siena, terziaria di S. Francesco, diretta da alcuni quietisti e morta in Siena ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] da un’economia rurale-marinaresca a una industriale-terziaria, acceleratosi negli anni Sessanta, favorisce l’avvio in particolare, dal Novecento in poi, hanno modificato la sua struttura e determinato il suo passaggio graduale a una varietà mista.
...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] e Parigi), parte delle quali, però, in aree con differente struttura economica ma in forte espansione demografica (India, Cina). Il culmine già superati nei Paesi a economia industriale e terziaria matura: enormi masse di diseredati e sottoccupati ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...