Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] un profilo che li rende una componente cospicua nella struttura sociale occidentale. La loro importanza cresce con lo piccole dimensioni oppure alla Chrysler; in una metropoli terziaria emergente o in una cittadina industriale tradizionale: tutto ciò ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] , inoltre, assumere che tale spazio, almeno nella sua strutturazione di fondo, sia rimasto costante nel passaggio da t- , G. (a cura di), La mobilità socio-professionale nella città terziaria, Palermo 1979.
Lipset, S.M., Bendix, R., Social mobility ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] più mirata formazione tecnica e professionale, secondaria e terziaria.
Così, storia e geografia si intrecciano strettamente su quello economico. Pure in questo caso, più che le strutture alberghiere, è stato il fenomeno delle seconde case a creare ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] postproteici.
a) I caratteri proteici. Essi comprendono per ogni molecola proteica, oltre alla sua struttura primaria, secondaria, terziaria ed, eventualmente, quaternaria, tutti quei caratteri che da essa dipendono più o meno direttamente (come ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] rispetto alle prospettive di medio-lungo periodo della struttura manifatturiera del Paese: quale è stato l’ cui si svolge lo stage (ormai diffuso nei percorsi di formazione terziaria), e individuino soluzioni ad hoc, con l’assistenza di tutor, ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] d'altra parte possibile distinguere una memoria terziaria caratterizzata dalla durata - probabilmente permanente - e altri, 1966).
7. Rapporti fra comportamento acquisito e strutture genetiche nell'animale
a) Il fenomeno dell'imprinting
Secondo il ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , hanno una cultura comune, sono organizzate in una struttura sociale e palesano una certa consapevolezza della loro identità come prevenzione nei suoi vari gradi (primaria, secondaria e terziaria) risiede nella definizione dello scopo: mentre la ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] , tutti questi modelli hanno messo in luce la necessità di strutture organizzative per condurre un'azione collettiva come lo sciopero. Una conflittuali nei settori dei servizi (il settore terziario), sia il coinvolgimento negli stessi di parti terze ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] della regina Maria d'Ungheria, ella stessa terziaria. Del monastero trecentesco sopravvivono solo poche tracce 1323, il coro poligonale si integra invece perfettamente alla navata con struttura 'a sala'; anche in questo caso il coro delle monache è ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] della popolazione, due aspetti che si possono ulteriormente sintetizzare nell'unico indice di struttura <L0>s (= <L0>d<L0> e ricreativi, mentre lo sviluppo dell'economia terziaria ha reso potenzialmente produttivo, e quindi prezioso, ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...