È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] un gluone di alta energia, irradiato da uno dei quark primari. Gli eventi a tre getti (osservati per la prima volta e le distribuzioni di impulso di ciascun componente (funzioni di struttura del protone). In altre parole per ogni sapore di quark ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] .
L'industria calzaturiera occupa un posto di importanza primaria fra i settori produttivi italiani sia per il contributo sede e uniti fra loro per incollaggio ottenendo così la struttura indicata in B. Per dare maggiore robustezza al tutto viene ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] scorso: di fatto, i meccanismi di distribuzione primaria del reddito fra lavoro e capitale via via attivati rapporti di forza contrattuale negli anni Venti e di una de-strutturazione del mercato del lavoro, associata a processi di globalizzazione, a ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] diffusione, e consumo. Già investita della funzione primaria di descrivere i libri − diventata importante e la rappresentazione del libro, la seconda fase appronta le strutture destinate alla sua consultazione. In antiquo i due momenti venivano ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] un particolare sviluppo nel peripdo di attività secretiva. La fine struttura è quella di una ghiandola tubulo-alveolare composta. Gli coste).
2. la sifilide, sia sotto forma di ulcera primaria (si tratta per lo più di nutrici infettate da lattanti ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...]
Nel dialogo ecumenico questo è divenuto un concetto di primaria importanza, in quanto più aperto, completo e dinamico del corso di questo decennio, per ciò che riguarda la struttura di base e l'orientamento della partecipazione della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] , la classificazione delle virtù, la distinzione tra doveri primarî e secondarî, il valore attribuito al giudizio della coscienza sebbene i versi siano strettamente quantitativi, la loro struttura mostra molta affinità con quella della poesia ritmica. ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] abbassamento del livello marino, che metterebbe a nudo la struttura sommersa. In relazione a questa ipotesi, Leontiev e i fisici, chimici, biologici è limitata e modulata la produzione primaria; come si esprime la competizione per i nutrienti tra ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] è IgM+IgD+. La produzione di anticorpi durante la risposta primaria è di tipo IgM. Quando i linfociti B memoria rispondono IgE).
In particolare, è ridotta la risposta ad antigeni con struttura polisaccaridica, il numero dei linfociti T è alterato e si ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] i precedenti (forme involute), o li lasciano scoperti (forme ombelicate).
L'esame istologico della conchiglia mostra una struttura identica a quella dei Nautilidi: si distinguono tre strati, uno esterno, porcellaneo, uno interno, madreperlaceo, e uno ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...